I numeri e le statistiche servono a sintetizzare situazioni a volte complesse. La Federazione italiana rugby, alla vigilia della volata scudetto che eleggerà la formazione campione d’Italia stagione 2021-2022 ha diramato un comunicato nel quale si sottolinea la crescita complessiva del campionato TOP10.

Prima di tirare alcune conclusioni, illustriamo di seguito questi dati:

  • totale punti segnati 5119 (+981 rispetto alla stagione precedente)
  • Incremento tempo effettivo da 30 a 36 minuti per partita
  • 91 giocatori di Peroni TOP10 inseriti tra quelli di interesse Nazionale (9 di media per squadra) per le Nazionali Seniores XV e 7s
  • 22 giocatori con almeno una presenza nell’Italia A nel corso del 2021/22
    Maggior numero di punti segnati dalla prima e ultima squadra classificata (rispettivamente +52 e +143)

Soffermiamoci prima principalmente sui due dati a nostro avviso più interessanti, ovvero gli ultimi due, che evidenziano come il massimo campionato italiano stia pian piano tornando al centro delle attività di alto livello. Nella speranza che prenda il posto in breve delle due franchigie federali anche per quanto riguarda i contributi di sostegno federali.

“I dati del Peroni TOP10 evidenziano come l’inserimento del massimo campionato italiano rugbistico per club nell’Alto Livello stia offrendo risultati tangibili, aumentando la competitività del nostro massimo campionato e rendendolo uno strumento ideale per lo sviluppo dei giocatori italiani. Nella riunione di Verona sono stati stabiliti dei principi fondamentali tra cui una costante interconnessione tra le Nazionali Maschili FIR con l’obiettivo di ampliare la base a disposizione della Nazionale Maggiore Maschile con giocatori che hanno la possibilità di iniziare a consolidare la propria esperienza internazionale. Ci sono numeri interessanti che fanno capire quale sia stata la crescita del campionato, come l’incremento dei punti totali segnati e il tempo effettivo di gioco, due obiettivi che ci eravamo posti e che hanno trovato applicazione concreta. Abbiamo una media di 9 giocatori per squadra inseriti nel monitoraggio degli atleti potenzialmente utilizzabili nelle Nazionali. Senza dimenticare atleti come Capuozzo, Nicotera, Halafihi, Alongi, Pettinelli e Marin che hanno contribuito alla vittoria dell’Italia in Galles iniziando la stagione con la maglia dell’Italia A ed Emergenti” ha dichiarato Franco Smith, Responsabile dell’Alto Livello FIR.”

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.