Secondo turno del 6 Nazioni 2022 (qui dove poterlo seguire, in tv e in streaming in Italia e all’estero) con due temi fondamentali.

A Parigi, alle 17,45, si sfidano le due più credibili candidate alla vittoria finale. La Francia, non è un mistero, ha nel mirino la Coppa del Mondo 2023 che ospiterà e che vuole onorare nel migliore dei modi. Da tempo sta lavorando con giovani di grande talento per poter arrivare all’appuntamento nel pieno del vigore fisico e al contempo con una buona esperienza nelle partite che contano.

L’autunno recente ha mostrato una formazione ormai matura, capace di strapazzare la Nuova Zelanda a novembre con un parziale che raramente gli All Blacks sono stati costretti ad incassare (40-25). Nella partita di esordio contro l’Italia, però, i ragazzi di Galthié sono sembrati meno lucidi del solito, nonostante abbiano rifilato 5 mete agli Azzurri. In questi casi è sempre difficile capire dove iniziano i propri demeriti e comincia invece il valore degli avversari. Il test di oggi contro l’Irlanda ci saprà dire a che punto è il progetto dei les Bleus nel loro cammino verso la Coppa. Soprattutto ci dirà se possono essere loro i favoriti per il successo finale di questo 6 Nazioni 2022.

Anche l’Irlanda viene da un autunno di grande spessore. Sexton & Co hanno vinto (ma non strapazzato) contro gli All Blacks e umiliato l’Argentina. Nella partita di esordio contro il Galles hanno passeggiato, incassando una meta solo a partita chiusa. Il ranking mondiale ci dice che sono al terzo posto, in risalita dopo la sconfitta dell’Inghilterra (la Francia è quinta). Basterà questo per sbancare Parigi?

La partita di esordio di questo secondo turno del 6 Nazioni 2022 vede difronte Galles e Scozia (ore 15,15 a Cardiff). Da una parte i campioni uscenti, che dovranno dimostra di non essere così mal messi, magari recuperando qualcuna delle tante assenze registrate all’esordio. Dall’altra la Scozia, sempre più formazione in grado di rappresentare la sorpresa di questo torneo. Se Hogg e compagni dovessero vincere anche a Cardiff la cosa, per loro, diventerebbe davvero interessante, potendo poi contare nel confronto interno con la Francia e esterno, ma facile, contro l’Italia.

Per noi la partita contro l’Inghilterra (domenica ore 16,00) non è mai una questione semplice. Abbiamo sempre perso contro i sudditi di sua maestà e l’esempio dell’Under 20 può rappresentare uno stimolo, ma nulla di più. La distanza, di gioco e di carattere, tra i due movimenti è abissale. Inoltre i cambi operati da Kieran Crowley ci sembrano indeboliscano la squadra e per questo ci appare come un voler preservare i migliori per partite in cui le speranze di ben figurare sono maggiori.

In più i ragazzi di Jones vorranno dimostrare, con una prova di orgoglio, che non sono proprio finiti, come la partita contro la Scozia ha invece sembrato sia. Se fossimo nel calcio, potremmo dire che c’è da attendersi “una goleada”.

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Jules Elysard
Nato in una cittadina semisconosciuta tra Mosca e San Pietroburgo (non chiedetemi perché, è una storia lunga), di padre francese e madre italiana, mi occupo di sport fin da piccolo. Amo guardare le cose da un punto di vista diverso, a volte anche problematico, ma mai dogmatico. Ho collaborato con diversi quotidiani.