La Coppa del Mondo IFSC Kranj 2021 si è chiusa con la campionessa olimpica Janja Garnbret che ha dato spettacolo e si è assicurata la 31a medaglia d’oro della Coppa del Mondo: un bottino che ora la mette davanti alla sudcoreana Jain Kim e la rende la climber più vincente di tutti i tempi.

Garnbret, 22 anni, ha sbaragliato la concorrenza, salendo per ultima e chiudendo con 49+, a solo un paio di prese dalla vetta. Seo Chaehyun (17) della Corea del Sud ha seguito al secondo posto con 46 e ha vinto l’argento, mentre Natalia Grossman (20) degli Stati Uniti ha preso il bronzo con 41+.

Con la vittoria di ieri sera Garnbret ha conquistato anche la Coppa del Mondo Lead 2021, balzando dal quarto al primo posto in classifica e chiudendo la stagione con 300 punti; Natalia Grossman si è piazzata seconda con 296 e Laura Rogora (20) d’Italia è arrivata terza con 278.

In una finale maschile impegnativa e combattuta, il 28enne giapponese Masahiro Higuchi si è intascato la prima medaglia d’oro della sua carriera ai Mondiali, sommandola all’unica già vinta in precedenza: un bronzo, sempre a Kranj, nel 2018 .

Nonostante non sia riuscito a superare la via finale, Higuchi ha chiuso con un punteggio di 37, e ha prevalso su un gruppo di concorrenti ben equilibrato: Luka Potocar (19) della Slovenia ha seguito in seconda posizione con 31+, salendo sul podio di Coppa del Mondo per il prima volta nella sua carriera; Sebastian Halenke (26) della Germania ha completato il podio al terzo posto – anche con 31+.

Stefano Ghisolfi, 12° a Kranj, ha vinto la Coppa del Mondo Lead maschile 2021 con 319 punti, lo statunitense Sean Bailey è secondo con 277, mentre la medaglia d’oro di stasera Masahiro Higuchi sale in terza posizione con 263.

Per Stefano una bella soddisfazione, dopo la delusione della mancata qualificazione olimpica. Il piemontese ormai cittadino di Arco ha sfruttato come meglio non poteva l’impegno olimpico, che ha distratto la maggior parte dei suoi avversari. Per una vittoria italiana nella classifica finale di Coppa del Mondo Lead bisogna tornare indietro di quasi 20 anni, a Flavio Crespi (2005).

La stagione IFSC 2021 si sposterà ora a Mosca, in Russia, dove dal 16 al 21 settembre sono in programma i Campionati del mondo di arrampicata e paraclimbing IFSC. L’ultima tappa mondiale della stagione, poi, si svolgerà a Seoul, in Corea del Sud, dall’1 al 3 ottobre.

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.