A Saint Louis la 3^ edizione del campionato USA di FischerRandom

Quest’anno è stato invitato a partecipare nientemeno che Garry Kasparov ma ha vinto il quasi sconosciuto Sevian con 7 su 9

Il ‘FischerRandom’ è la variante del gioco in cui si sorteggia la posizione iniziale dei pezzi sulla prima (e quindi sull’ottava) traversa. Il primo campionato del mondo venne organizzato dalla Fide, la Federscacchi mondiale, nel 2019 in Norvegia.

Fu vinta da Wesley So che in finale sconfisse Magnus Carlsen. Il secondo mondiale di ‘Fischer Random’ è stato giocato a Reykjavik nel 2022 in occasione del cinquantenario della sfida iridata tra Fischer e Spassky ed è stato vinto da Hikaru Nakamura che ha sconfitto Nepomniachtchi in una combattuta finale per il titolo iridato: 2-2 dopo le partite a tempo regolamentare, poi lo statunitense ha vinto la decisiva quinta partita di spareggio; delusione per Magnus Carlsen, che si è in parte consolato vincendo la finalina per il terzo posto.

Intanto nel 2021 la Federazione Statunitense aveva organizzato un torneo riservato però ai soli giocatori USA, quindi valido come campionato nazionale. Vinse Dominguez. Seconda edizione nel 2022 con vittoria di Caruana.

Quest’anno la terza edizione, nella quale è stato invitato a partecipare nientemeno che Garry Kasparov. Ha vinto Sevian con 7 su 9, poi So, Shankland e Aronian 6, Caruana 5½, Nakamura 4, Xiong 3½, Kasparov 3, Dominguez 2½, Robson 1½.

L’attenzione di tutti era ovviamente puntata su Kasparov, che è partito alla grande, con due vittorie e una patta; ma poi gli altri hanno preso le misure e con lui hanno giocato con grande attenzione, per cui l’ex campione del mondo nelle ultime sei partite ha realizzato solo un pareggio; ma va detto che ha sciupato molte posizioni decisamente superiori a causa del poco tempo sull’orologio.

Il torneo è stato giocato a Saint Louis, sponsorizzato dal milionario americano Sinquefield, e aveva un montepremi di 150.000 dollari, di cui 37.500 sono andati al primo classificato. Curiosità: agli ultimi quattro 7.500 dollari ciascuno.

Da ricordare che la posizione dei pezzi del singolo turno veniva estratta e rivelata ai giocatori 15 minuti prima dell’inizio del turno stesso; altra curiosità: ai giocatori era permesso studiarla insieme tra loro.

Il FischerRandom o  Chess960 o Chess9LX

In un precedente articolo avevamo già ricordato che l’idea di sorteggiare la disposizione dei pezzi sulla prima traversa all’inizio della partita era stata proposta già nel 1792 dal conte Jules Filippe van Zuylen Nyevelt (Rotterdam 5.1.1743 – Utrecht 20.2.1826). Il fatto di giocare le partite disponendo i pezzi dietro ai Pedoni a caso, ma comunque in modo simmetrico per i due schieramenti, era un suo consiglio ai principianti, per perfezionarsi nel gioco.

van Zuylen fu il primo trattatista olandese e fece tra l’altro studi approfonditi sui finali di Re e Pedoni. Ideò anche una scacchiera ‘per signore’ in cui i Pedoni erano rappresentati da cuori e la Donna da una stella a otto punte.

Nella vita intraprese la carriera militare divenne generale, poi Consigliere di Stato e infine alto comandante delle truppe batave.

La sua idea venne ripresa dal nipote Elias van der Hoeven (1778-1858) che fu un grande propugnatore della disposizione “casuale” dei pezzi sulla prima traversa, ma non sembra abbia trovato molti seguaci, anche se la variante incuriosì, tanto che si ha notizia di una partita giocata a Berlino nel novembre 1911 con questo sistema e vinta dal celebre campione statunitense Frank Marshall (1877-1944)  al tedesco Erich Cohn (1884-1918, medico, maestro internazionale, morto in guerra).

Fischer quindi riprese l’idea ma considerò valide solo le combinazioni che prevedono gli Alfieri su case di colore opposto e la possibilità di arroccare. Così la variante che fu presentata in modo ufficiale da Bobby Fischer  a Buenos Aires nel 1996 “per controbattere l’eccessiva teoria e lo strapotere dei computer” (già allora!) e che all’inizio fu battezzata ‘FischerRandom’, divenne presto conosciuta come ‘Chess 960’, o anche (in “latino-americano”) 9LX, dato che 960 sono le combinazioni ammesse per la disposizione dei pezzi.

Ricordiamo che la regola dell’arrocco prevista da Fischer richiede che Re e Torre non siano stati mossi e che tra loro non ci siano pezzi (ma possono trovarsi su caselle contigue). Il movimento porta alla posizione che si ha nel gioco classico, ovvero Re in c1 e Torre in d1 se la Torre con cui si arrocca è verso il lato di Donna, e Re in g1 e Torre in f1 se la Torre con cui si arrocca è verso il lato di Re.

Adolivio Capece

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui