Alla conferenza stampa in bicicletta, un vero “press mobbing”, si utilizzano le e-bike della Flotta del Museo del Ghisallo – Mulm, che avrà come relatore principale l’autore storyteller “speciale” Giacomo Pellizzari, in arte Ciclista Pericoloso e accanto a lui tirerà il gruppo, l’ex professionista Oliver Zaugg, lo scalatore vincitore di un Giro di Lombardia (2016), che si presta per un contributo contemporaneo alla storia profonda, lunga ed emozionante del grande ciclismo del Ghisallo. Un ciclismo storico e attuale, professionistico e amatoriale, agonistico e turistico, che su queste strade ha costruito un legame fortissimo con l’ambiente, con il Santuario, con il Museo più grande del mondo dedicato a tutti i ciclisti. Adesso anche con il Museo più lungo del mondo: il Mulm, progetto transfrontaliero che collega la Svizzera all’Italia, attraverso la cultura di diversi Musei e il Museo del Ghisallo è l’unico dedicato al ciclismo.

Queste le informazioni sul Ghisallo Press Day, aperto solo a giornalisti e comunicatori, ma sarà possibile visitare il Museo negli orari canonici (dalle 10 alle 17:30). 

Quando: sabato 28 ottobre 2023 dalle 10 alle 18.

Come: in bicicletta con la flotta del Museo del Ghisallo (anche e-bike), pedalando per il MULM: il percorso più lungo del mondo che collega i musei da ruota a ruota, da museo a museo, approda ad una giornata speciale di comunicazione, di formazione, di passione per la storia del ciclismo e dei suoi luoghi mitici.

Con chi: la giornata è aperta a giornalisti, blogger, comunicatori. A guidarli in una vera e propria masterclass in bicicletta ci sarà lo scrittore Giacomo Pellizzari – in arte Ciclista Pericoloso. 

Perché: Il Ghisallo Press Day ha come obiettivo alimentare lo storytelling legato al Museo del Ghisallo e al Progetto MULM, con una “caccia” attiva ai memorabilia e ai ricordi del ciclismo, dentro e fuori dal Museo.

Con quale mezzo: in bicicletta! Il gruppo che pedalerà con Pellizzari avrà come obiettivo la raccolta di informazioni e aneddoti, che contribuiranno alla divulgazione e al racconto diffuso del Museo del Ghisallo che fa parte del prestigioso progetto MULM il museo più lungo del mondo.

Dove – Dall’interno all’esterno del Museo di Magreglio (Como), andate e ritorno. In un paesaggio mozzafiato, con la storica salita al Passo del Ghisallo da raccontare tornante dopo tornante. Non è una corsa, non è neanche una semplice pedalata, sarà una sorta di conferenza stampa in bicicletta che racconta la fantastica stagione attiva del MULM e della Collezione di Magreglio, quest’anno presa letteralmente d’assalto dai turisti e dagli appassionati, che anticipa anche alcune iniziative messe in cantiere per il prossimo 2024.  

Oliver ZAUGG – Ciclista Professionista nato a Ledig, in Svizzera, il 9 maggio 1981. Professionista dal 2004 con la Saunier Duval-Prodir di Mauro Gianetti (fino al 2006), ha corso per il team Gerolsteiner, per la Liquigas, per il team Leopard-Trek, per  la Saxo-Tinkoff e per la IAM Cycling. Con quest’ultimo team ha conquistato nel 2016 l’unico successo in carriera e poi ha lasciato il professionismo: ha vinto il Giro di Lombardia, ultima classica monumento della stagione, attacco decisivo sulla salita di Villa Vergano, a 10 km dalla conclusione, e un trionfo totalmente inaspettato da tutti.

“È stato un anno bellissimo, quello che si conclude il 5 novembre 2023, per ritrovarci a marzo, nella diciottesima stagione del Museo del Ciclismo, inaugurato il 16 ottobre del 2006“, ha detto la direttrice Carola Gentilini. “Prima di chiudere per la pausa invernale abbiamo deciso di organizzare questa conferenza stampa sui pedali che ci permette di raccontare l’innovativo progetto messo a punto con i cugini svizzeri, il Mulm, un progetto che incarna in pieno lo spirito del nostro museo che è anche la Casa dei Ciclisti tutti ma da alcuni anni ha aperto nuove traiettorie legate all’attenzione per l’ambiente, la mobilità lenta, la sostenibilità e la cultura diffusa sul territorio, da museo a museo, creando una rete che non si interrompe ma, piuttosto, alimenta uno dopo l’altro i luoghi di cultura inseriti nel paesaggio e nel contesto autentico del territorio”.

“Bici e territorio, un ‘binomio fantastico’, secondo la definizione di Gianni Rodari. Il loro incontro genera storie quasi sempre speciali, scoperte inattese che in automobile o con qualsiasi altro mezzo non sarebbero possibili” ribadisce Giacomo Pellizzari. Lo scrittore “speciale guida di un giorno”, ha accettato con entusiasmo con entusiasmo di partecipare con questo gruppo del “Ghisallo Press Day” per un racconto diffuso del Museo dentro e fuori gli spazi del “Passo e della Collezione” e sta studiando con la Fondazione Museo del Ciclismo un nuovo progetto di formazione e specializzazione del racconto del “ciclismo ma non solo” che sarà una delle belle iniziative della prossima stagione museale; con l’obiettivo di attrarre i giovani comunicatori di domani, gli storyteller contemporanei capaci di interpretare a modo loro e secondo nuove visioni il racconto infinito dei memorabilia materiali e immateriali custoditi da questo museo indoor e outdoor, senza soluzione di continuità.  

Approfondimento sul MULM

Approfondimento sul Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
FONTELuciana Rota
Luciana Rota
Cresciuta alla scuola del giornalismo della gavetta, quella dei Rota nello sport, con papà Franco (firma de La Notte) e con zio Nino (firma de La Gazzetta dello Sport) è contributor di diverse testate e scrive soprattutto di sport di endurance, turismo attivo, vino, salute e anche di benessere. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo dello sport olimpico, anche come consulente di alcune Federazioni (Federciclismo, Federazione Italiana Sport Equestri), ma ha seguito anche Pugilato, Sci Nautico, Triathlon e Scherma. Ama tutto il mondo dello sport all’aria aperta e la cultura della fatica, anche quella che ci porta a guardare con rispetto alla montagna. Ha una vera passione per la storia dello sport e del ciclismo in particolare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui