Milano, 12 febbraio 2025 – Il cicloturismo continua a crescere e consolidarsi come segmento di punta del turismo sostenibile. Dal 4 al 6 aprile 2025, Bologna ospiterà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo 2025, il più grande evento italiano dedicato ai viaggi in bicicletta. Organizzata da Bikenomist, la manifestazione si terrà in Piazza Lucio Dalla e presenterà nuove mete, tendenze e innovazioni del settore.

L’edizione 2025 registra un aumento del 30% degli espositori rispetto all’anno precedente, con la partecipazione di regioni italiane e destinazioni internazionali di primo piano. L’Emilia-Romagna, ospite della manifestazione, si distingue per il suo impegno nella mobilità sostenibile, mentre la Sicilia porta in fiera il Sicily Divide, recentemente inserito tra le mete consigliate dal New York Times. La Spagna, sponsor della fiera, offre una panoramica su itinerari iconici come il Cammino di Santiago e le Vías Verdes.

La Fiera del Cicloturismo offrirà aree test per provare biciclette e accessori, workshop per operatori e appassionati e un’area dedicata ai bambini. Tra le novità, il Forum del Cicloturismo rappresenta un’importante occasione di incontro tra professionisti del settore per la creazione di nuove opportunità di business e sviluppo di infrastrutture cicloturistiche.

Il settore si conferma in forte crescita: nel 2024, il cicloturismo ha generato oltre 80 milioni di presenze, con un valore di mercato di 5,5 miliardi di euro. Il cicloturista medio spende circa 95 euro al giorno, valore che sale per i visitatori stranieri.

Ad arricchire l’evento, il “Fuori Fiera del Cicloturismo” con tappe a Milano, Bergamo, Padova, Firenze e Bologna, oltre alle pedalate guidate in programma durante la fiera per scoprire il territorio bolognese in maniera slow e immersiva.

Per maggiori informazioni: fieradelcicloturismo.it

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui