La stagione 2025 delle classiche di primavera si preannuncia entusiasmante, con i principali protagonisti del ciclismo mondiale pronti a sfidarsi sulle strade più iconiche. Tadej Pogačar, Mathieu van der Poel, Wout van Aert, Remco Evenepoel e Jonas Vingegaard sono attesi come principali contendenti nelle prossime competizioni.

Strade Bianche

La Strade Bianche, in programma l’8 marzo 2025, aprirà la serie. La classica del nord più a sud del mondo ha già conquistato il cuore degli appassionati con un’operazione di marketing ben studiata ma che evidentemente appassiona solo pochi campioni. Infatti al via avremo solo il n.1 al mondo, Tadej Pogačar, vincitore dell’edizione precedente, è considerato il favorito principale. Gli altri ‘fab five’ Wout van Aert, Mathieu van der Poel, Remco Evenepoel e Jonas Vingegaard, non saranno presenti e questo toglierà sicuramente un po’ di pepe alla competizione. Lo scorso anno lo sloveno inaugurò la serie di vittorie con ‘fuga dichiarata’. Partì da lontano (60 km) e ciao ciao. Quest’anno potrebbe anche lanciare una nuova moda: magari attendere l’arrivo in volata, vai a capire.

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo, prevista per il 22 marzo 2025, vedrà il ritorno di Mathieu van der Poel, che ha trionfato nel 2023. Wout van Aert, vincitore nel 2020, sarà anch’egli al via, desideroso di aggiungere un’altra vittoria al suo palmarès. Tadej Pogačar, nonostante non abbia ancora conquistato questa classica, ha mostrato una crescente competitività nelle ultime edizioni. Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel non hanno ancora annunciato la loro partecipazione ma anche se non dovessero aggiungersi, il piatto per i tifosi sarebbe già ricco di suo. Soprattutto per gli italiani: infondo Ganna due anni fa arrivò secondo e Milan sembra tagliato per una volata sull’iconico traguardo di via Roma. Però il primo posto è sicuramente prenotato per il campione del mondo, che non ha mai fatto mistero di voler onorare la storia del ciclismo portandosi a casa tutte e cinque le monumento… magari nella stessa stagione e aggiungendoci anche qualche grande giro.

Classiche del Nord

Le classiche del Nord, tra cui il Giro delle Fiandre (6 aprile), la Parigi-Roubaix (13 aprile) e l’Amstel Gold Race (20 aprile), saranno teatro di scontri epici tra i grandi nomi del ciclismo del nord, a cominciare dalla coppia di nemici-amici Mathieu van der Poel, vincitore sia del Fiandre che della Roubaix nel 2024, e Wout van Aert. Tadej Pogačar ha espresso interesse a partecipare alla Parigi-Roubaix, allenandosi specificamente sui settori in pavé. Se lo sloveno dovesse prendere il via all’Inferno del Nord (scioglierà ogni dubbio dopo la Sanremo) raccomandiamo tutti di non prendere appuntamento per il 13 aprile.

Sulle Ardenne potrebbe tornare a pedalare anche Evenepoel, che ha sempre mostrato grande feeling con le cote più che sul pavé. Tutto dipenderà da come riuscirà a recuperare dopo l’infortunio di questo inverno.

Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui