Lun, 21 Aprile 2025

Comitato Tecnico Scientifico di Move City Sport 2024: idee per un’impiantistica moderna

Bergamo, 23 aprile 2024 – Il 22 aprile si è tenuto il primo incontro del Comitato Tecnico Scientifico del Move City Sport 2024, un importante passo verso l’innovazione del palinsesto tematico dell’evento dedicato all’impiantistica sportiva. Presenti presso la Fiera di Bergamo, sede della manifestazione, oltre 60 rappresentanti di istituzioni, pubbliche amministrazioni e federazioni sportive.

Il Comitato Tecnico Scientifico di Move City Sport nasce con l’obiettivo di portare all’interno delle due giornate di Fiera un palinsesto di temi che rappresentino al meglio le problematiche, lo sviluppo e le trasformazioni in atto nel settore dell’impiantistica sportiva e dello sport in generale rappresentando un auspicabile momento di confronto, sui vari contributi che articoleranno un palinsesto di incontri ricco di spunti e informazioni di valore scientifico, professionale e formativo.

Sono state oltre 62 le rappresentanze coinvolte, di cui oltre 35 in presenza e le rimanenti 27 collegate dall’Italia e dall’Europa. Queste numerose rappresentanze del mondo dello sport testimoniano l’interesse e l’importanza che la tematica dell’impiantistica sportiva riveste nel panorama attuale. Numerosi gli spunti di riflessione di alto livello emersi durante le discussioni, che hanno offerto una panoramica approfondita dello stato dell’arte nel mondo dell’impiantistica sportiva e delle necessità del settore sportivo.

Da segnalare la presenza dei rappresentanti di Sport e Salute, Istituto per il Credito Sportivo, CONI Lombardia, ANCI Lombardia, Fondazione Milano Cortina 2026 e Comitato Italiano Paralimpico Regione Lombardia. Rilevante anche la presenza di numerose Federazioni sportive che hanno aderito all’iniziativa a cui si sono affiancate le 11 rappresentanze degli enti di promozione sportiva.

Ruolo strategico nell’ambito dello sport è quello del terzo settore, che ha visto la presenza del CSI Lombardia, CSI Bergamo e del CSVnet Lombardia. Da sottolineare anche l’adesione di diversi dipartimenti di ricerca di primari atenei italiani, tra cui il Polimi Graduate School of Management, il DISTAL dell’Università di Bologna e il centro di ricerca internazionale CERTES dell’università di Pisa.

Rilevante anche l’adesione del mondo delle professioni tecniche strettamente connesse alla progettualità dell’impiantistica sportiva: in questo ambito sono stati presenti i rappresentanti degli ordini professionali a rappresentare il mondo della progettazione tra cui il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, l’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, l’Ordine Ingegneri, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e ALA Assoarchitetti.

Al termine dei lavori è emerso chiaramente che i temi centrali della discussione sono quelli che riguardano la necessità di un ammodernamento delle strutture sportive, molte delle quali risalgono agli anni ’70. È fondamentale rendere queste strutture polifunzionali e aperte a una maggiore varietà di utenti, al fine di massimizzarne l’utilizzo e l’impatto sulla comunità.

Si è sottolineata l’importanza di garantire la sostenibilità economica, energetica e soprattutto sociale di tali impianti, al fine di assicurare un servizio duraturo e inclusivo per tutti. Una revisione della normativa attuale è stata considerata essenziale, poiché risulta troppo complessa e talvolta ostacola gli sforzi per migliorare le infrastrutture esistenti e implementare nuovi progetti. Infine, è emersa la forte necessità di ricevere fondi e finanziamenti mirati per potenziare il settore sportivo e garantire il suo sviluppo continuo.

Per maggiori informazioni visita il sito della manifestazione https://movecitysport.com/

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.