Coppa Italia Volley femminile, si cerca l’erede di Conegliano

Oggi al Palasport di Roma EUR e in diretta su Rai Sport saranno le semifinaliste di Serie A1 a darsi battaglia, oltre alla formazione detentrice anche la Unet E-Work Busto Arsizio, la Igor Gorgonzola Novara e la Reale Mutua Fenera Chieri.

Roma, 5 gennaio 2022 – Oggi al Palasport di Roma EUR e in diretta su Rai Sport saranno le semifinaliste di Serie A1 a darsi battaglia per la Coppa Italia Volley femminile: alle 16.00 la Prosecco DOC Imoco Conegliano, detentrice del trofeo, contro la Unet E-Work Busto Arsizio; alle 18.30 toccherà invece alla Igor Gorgonzola Novara confrontarsi con la Reale Mutua Fenera Chieri.

Giovedì 6 gennaio sarà invece il giorno delle Finalissime: alle 13.30 verrà assegnata la Coppa di Serie A2 nel duello tra la Omag MT San Giovanni in Marignano e la Banca Valsabbina Millennium Brescia; mentre alle 17.30 in diretta su Rai Due avrà inizio la Finale della Coppa Italia Frecciarossa 2022, consegnata alla vincitrice dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il prologo alla Final Four è stato ospitato dalla Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma. Un’occasione non solo per spalancare le braccia al pubblico che deciderà di assistere alla Final Four dagli spalti del Palazzo dello Sport di Roma EUR, ma anche un momento per ribadire le regole che consentiranno di partecipare a questa grande festa di volley in piena sicurezza: l’ingresso è infatti vincolato, come previsto dalle norme nazionali, al possesso del Green Pass Rafforzato e all’utilizzo di mascherine FFp2 per tutta la durata della permanenza nell’impianto.

Per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, detentrice del titolo, erano presenti l’allenatore Daniele Santarelli e la capitana Joanna Wolosz. Santarelli: “Busto è un’avversaria difficile. Alla Coppa Italia teniamo tantissimo, arriviamo in buone condizioni fisiche mentre mentalmente ci stiamo riprendendo per la sconfitta nella finale del Mondiale”. Wolosz: “Negli ultimi anni Busto è sempre stata lì, vicina a vincere. Dobbiamo avere rispetto per lei e affrontarla al massimo”.

Per la Unet E-Work Busto Arsizio, già vincitrice della Coppa nel 2012, l’allenatore Marco Mussodetta la linea: “Sono partite in cui bisogna gettare il cuore oltre l’ostacolo, come abbiamo fatto a casa di Scandicci nei quarti di finale”. La capitana delle Farfalle, Jovana Stevanovic, descrive l’avversaria come: “Una squadra che gioca unita, in campo si vede. Però nello sport non bisogna mai avere paura, dobbiamo provare a vincere, consapevoli che stiamo lavorando nella direzione giusta”.

Per la Igor Gorgonzola Novara, già tre volte vincitrice della Coppa e sconfitta in finale lo scorso anno, l’allenatore Stefano Lavarini vede “la necessità di avere fiducia in noi stesse. Siamo in linea con le aspettative e in discreta condizione, l’accesso alla Final Four di Coppa Italia era un obiettivo ma dobbiamo stare attente a Chieri che giocano uno dei migliori volley del campionato, se non il migliore, con grande partecipazione di squadra”. La capitana Cristina Chirichellaaggiunge: “La stanchezza ormai è dietro le spalle, ci si allena tutto l’anno per arrivare qui e siamo pronte a giocarci tutte le carte per realizzare qualcosa di sempre più bello”.

La Reale Mutua Fenera Chieri si presenta a Roma niente meno che con… Giulio Cesare! Bregoli, allenatore della formazione piemontese, torna sulla vittoria a Monza nei quarti di finale: “Il livello è sempre formidabile, nel nostro campionato. Individuale e anche di squadra, che è il nostro vero punto di riferimento e ciò che mi rende fiero: le nostre armi sono la coesione e la collaborazione”. Elena Perinelli, capitana di Chieri, intende recuperare il tempo perduto: “Lo scorso anno non ho potuto disputare la Final Four e voglio godermela. Il fatto che siamo di nuovo qua mi rende felice”.

Per la Omag MT San Giovanni in Marignano, finalista della Coppa Italia di A2, c’è una leggenda del volley italiano: la capitana Serena Ortolani, che ha già vinto due volte la Coppa “maggiore”. “A 35 anni le mie giovani compagne mi danno la gioia di giocare ogni giorno, sono fiera di vederle qui e questa finale che ci siamo meritate ce la giocheremo a mille”. Per la Banca Valsabbina Millennium Brescia, Marika Bianchini si collega poco prima dell’allenamento: “Ultimo giorno in palestra prima di prendere il treno per Roma. Non vedo l’ora di affrontare una grandissima giocatrice come Serena, per la millesima volta. Ci conosciamo a memoria e daremo spettacolo”.

Gli ultimi biglietti per la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa 2022 sono ancora in vendita attraverso il circuito Vivaticket e Vivaticket.com.
3° ANELLO – intero: € 18,00; ridotto Under 12/Over 65: € 12,00
2° ANELLO – intero: € 25,00; ridotto Under 12/Over 65: € 18,00
1° ANELLO – intero: € 40,00; ridotto Under 12/Over 65: € 25,00
1° ANELLO + HOSPITALITY – intero: € 65,00
PARTERRE – intero: € 50,00
PARTERRE + HOSPITALITY – intero: € 75,00

Tutte le informazioni sull’evento, compresi alcuni utili consigli su come raggiungere il palazzetto con i mezzi pubblici e buone pratiche sulla sostenibilità, sono disponibili all’indirizzo web

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.