Domenica, con l’ora legale, torna anche la F1. Si parte dal Bahrain per un campionato che negli ultimi anni ha regalato poche emozioni, se non le quasi comiche vicissitudini del team Ferrari, alle prese con una crisi che non sembra passare.
Gli appassionati di tutto il mondo (e sono tanti) iniziano a stancarsi del dominio Mercedes, ininterrotto dal 2014 anche grazie a Lewis Hamilton, al suo sesto mondiale. Il problema del grande (e costoso) circo della F1 è proprio questo: riuscire a trovare un tema agonistico interessante per tornare al centro dall’attenzione. Accade così che il pubblico della F1 inizia a preferire le gare “virtuali” di Twitch rispetto a quelle reali.
Sono diversi i piloti ufficiali delle scuderie protagoniste al prossimo Campionato Mondiale che hanno aperto un loro canale sul servizio di live streaming.
Ecco qui l’elenco completo:
- Charles Leclerc – 608.732 follower
- Romain Grosjean – 87.255 follower
- Lando Norris – 775.709 follower
- Pierre Gasly – 51.588 follower
- George Russell – 181.292 follower
- Nicholas Latifi – 33.618 follower
La passione per i motori accomuna un po’ tutti, e una conferma ulteriore arriva proprio dai dati Twitch: negli ultimi mesi, infatti, le ore di trasmissione dei tre più importanti giochi di sim-racing (F1 2020, iRacing e Assetto Corsa) sono aumentate del 115%, con una crescita del 94% delle ore mensili passate a guardare questi contenuti (219 mila ore). Questo ha coinciso con un significativo aumento della media delle persone che interagiscono dal vivo su Twitch in ogni momento, passata da 2.5 a 3.2 milioni.
Le prove di F1 2021
Data | Circuito | Sede |
28 marzo | Bahrain International Circuit | Manama |
18 aprile | Autodromo Enzo e Dino Ferrari | Imola |
2 maggio | Autódromo Internacional do Algarve | Portimão |
9 maggio | Circuit de Catalunya | Montmeló |
23 maggio | Circuit de Monaco | Monaco |
6 giugno | Circuito di Baku | Baku |
13 giugno | Circuit Gilles Villeneuve | Montréal |
27 giugno | Circuit Paul Ricard | Le Castellet |
4 luglio | Red Bull Ring | Spielberg |
18 luglio | Silverstone Circuit | Silverstone |
1º agosto | Hungaroring | Mogyoród |
29 agosto | Circuit de Spa-Francorchamps | Stavelot |
5 settembre | Circuit Zandvoort | Zandvoort |
12 settembre | Autodromo nazionale di Monza | Monza |
26 settembre | Sochi Autodrom | Soči |
3 ottobre | Singapore Street Circuit | Singapore |
10 ottobre | Circuito di Suzuka | Suzuka |
24 ottobre | Circuito delle Americhe | Austin |
31 ottobre | Autodromo Hermanos Rodríguez | Città del Messico |
7 novembre | Autódromo José Carlos Pace | San Paolo |
21 novembre | Albert Park Circuit | Melbourne |
5 dicembre | Gedda Street Circuit | Gedda |
12 dicembre | Yas Marina Circuit | Abu Dhabi |