E’ stata pubblicata, nei giorni scorsi una ricerca sulla copertura mediale dei Giochi olimpici e Paralimpici Parigi 2024 con una prospettiva di genere, nell’ambito delle iniziative legate a Donne e Sport, condotta da Osservatorio di Pavia, è promossa da Comitato Olimpico Internazionale e Fondazione Bracco al fine di produrre evidenze utili a informare politiche e azioni di istituzioni private e pubbliche.

La ricerca ha analizzato tutte le edizioni dei 7 principali TG nazionali trasmesse in fascia prime time da Rai, Mediaset e La7, ovvero TG1 20:00, TG2 20:30, TG3 19:00, TG4 18.55, TG5 20:00, Studio Aperto 18:30, TG La7 20:00, trasmesse nel periodo in cui si sono svolti i Giochi olimpici, dal 24 luglio all’11 agosto 2024, e i Giochi paralimpici dal 28 agosto all’8 settembre. Tutte le notizie pertinenti sono state sottoposte a una analisi del contenuto quali-quantitativa manuale, finalizzata a verificare il grado di allineamento delle notizie trasmesse con le Linee guida sulla rappresentazione nello sport. Parità di genere, equità e inclusione del CIO (2024), in termini di copertura mediale, narrativa, parità di genere e condivisione delle voci. Nessuno strumento di Intelligenza Artificiale è stato usato per l’analisi delle notizie.

Principali risultati della ricerca su Giochi Olimpici Parigi 2024

Contesto – I Giochi olimpici del 2024 hanno visto per la prima volta della storia delle Olimpiadi, lo stesso numero di quote attribuite ad atlete ed atleti, facendo dei Giochi Olimpici Parigi 2024 il piu grande evento sportivo paritario.

  • L’Italia ha partecipato ai Giochi olimpici di Parigi 2024 con una rappresentanza femminile del 48%, che ha ottenuto risultati importanti: 9 su 12 medaglie d’oro, 4 su 13 medaglie d’argento e 4 su 15 medaglie di bronzo.

Copertura – I 7 principali TG nazionali trasmessi dal 24 luglio all’11 agosto 2024 hanno dedicato 476 notizie ai Giochi olimpici di Parigi 2024: il 63% di queste notizie è stata trasmessa da TG RAI, il 28% da TG Mediaset e il 9% dal TG di Cairo Editore.

  • Il 56% delle notizie è stata dedicata alle competizioni, in particolare alle vittorie o qualifiche, su cui si è concentrato il 34% dei servizi. Il restante 44% delle notizie ha coperto altre tematiche, fra cui problemi di strutture dedicate ai Giochi.

Risultati in termini di narrazione, parità di genere, condivisione delle voci

La copertura giornalistica è distribuita ugualmente fra sport femminili (51%) e sport maschili (49%). Atleti e atlete partecipanti ai Giochi olimpici di Parigi 2024 hanno avuto una visibilità quasi perfettamente paritaria (49% visibilità delle atlete e 51% degli atleti). Il linguaggio utilizzato è stato per lo più inclusivo: il 93% delle notizie usa un linguaggio non sessista e rispettoso della dignità di donne e uomini. Il 96% delle notizie è corredata da immagini inclusive: immagini che mostrano sia donne sia uomini, di diverse età e aspetto fisico, nelle riprese di atlete e atleti, durante le gare o in altri contesti.

Gli uomini sono stati interpellati più delle donne come esperti o commentatori (74% vs. 26%), come portavoce (67% vs. 33%) e come rappresentanti dell’opinione popolare (59% vs. 41%). Sebbene le atlete partecipanti siano state intervistate più degli uomini (59% vs 41%).

Conclusioni

I 7 principali TG italiani hanno dedicato complessivamente 25 notizie al giorno ai Giochi olimpici di Parigi 2024; mediamente 3,6 per TG.

Risultano in linea con le raccomandazioni del CIO:

  • – la decostruzione di stereotipi, sia femminili, sia maschili;
  • – la copertura complessivamente bilanciata di competizioni femminili e maschili;
  • – la visibilità paritaria di atlete e atleti;
  • – una rappresentazione eterogenea e inclusiva delle atlete:
  • – il bilanciamento fra giornaliste e giornalisti che hanno firmato i servizi, le interviste o dato notizie in diretta da Parigi.

Risultano non in linea con le raccomandazioni del CIO

  • lo sbilanciamento delle voci condivise, nelle interviste: le donne sono state interpellate un po’ più degli uomini in qualità di partecipanti ai Giochi olimpici, ma significativamente meno degli uomini come esperte o commentatrici, come portavoce e anche come rappresentanti dell’opinione popolare.

Principali risultati della ricerca dei Giochi Paralimpici Parigi 2024

Contesto – I Giochi paralimpici di Parigi 2024 hanno visto la partecipazione di 1.983 atlete e 2.417 atleti, numeri impari, tuttavia variabili da Paese a Paese. La rappresentanza femminile italiana è stata del 49,3%, 4,2 punti percentuali sopra la percentuale media internazionale (45,1%), e ha raggiunto importanti risultati: 7 su 24 medaglie d’oro, più 2 in competizioni miste; 6 su 15 medaglie d’argento e 16 su 32 medaglie di bronzo, più 1 in competizione mista.

Copertura – I 7 principali TG nazionali trasmessi dal 28 agosto all’8 settembre 2024 hanno dedicato 54 notizie ai Giochi paralimpici di Parigi 2024: il 72% di queste notizie è stata trasmessa da TG RAI, il 20% dal TG di Cairo Editore e il 7% da TG Mediaset. Il 63% delle notizie trasmesse è stata dedicata alle competizioni, in particolare alle vittorie o qualifiche, su cui si è concentrato il 57% dei servizi.

Risultati in termini di narrazione, parità di genere, condivisione delle voci

Il linguaggio utilizzato è risultato non pienamente inclusivo nel 37% delle notizie, e sessista nel 6%. Le immagini a corredo dei servizi sono risultate non inclusive nel 13% delle notizie e sessiste nel 9%. In alcune notizie (5 su 54) sono stati rilevati stereotipi che riguardano sia la dimensione di genere sia la condizione di disabilità, in narrazioni che mescolano eroismo e pietismo, ovvero una narrativa che antepone la disabilità all’identità personale, raccontando una persona con disabilità come eroina o eroe che è riuscita a raggiungere un traguardo nonostante la sua disabilità.

L’informazione dei TG nazionali sui Giochi paralimpici di Parigi 2024 è stata sbilanciata a favore delle discipline sportive maschili: 61% vs. 39% femminili. Le atlete partecipanti ai Giochi hanno avuto una visibilità inferiore agli atleti: 43% vs. 57%; e sono state anche intervistate meno degli atleti: 46% vs. 54%. Le giornaliste che hanno firmato servizi, interviste o che hanno dato notizie in diretta da Parigi sono state il 57% vs. il 43% dei colleghi maschi.

Conclusioni

I Giochi Paralimpici di Parigi 2024 hanno avuto una scarsa copertura mediale: 4,5 notizie al giorno, mediamente meno di 1 notizia quotidiana a TG. Per quanto un numero così piccolo richieda cautela nell’interpretazione dei risultati, è possibile evidenziare alcuni elementi critici:

  • – nonostante il 49,3% di atlete paralimpiche italiane ai Giochi di Parigi 2024 e nonostante le donne abbiano vinto il 40,8% delle medaglie, le discipline sportive femminili hanno avuto una copertura significativamente inferiore a quelle maschili o miste e le atlete hanno avuto minor visibilità rispetto agli atleti, anche nelle interviste;
  • – l’unico valore apparentemente positivo, ovvero un ampio coinvolgimento delle giornaliste (57% vs. il 43% dei colleghi maschi), in realtà potrebbe essere indicativo della tendenza ad affidare alle professioniste dell’informazioni tematiche ritenute tutto sommato poco rilevanti, data la scarsa copertura data ai Giochi paralimpici di Parigi.
📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui