Dopo la convincente vittoria per 3-0 all’esordio europeo contro la Turchia dello scorso venerdì, la nazionale azzurra guidata da Roberto Mancini prepara la seconda gara contro la Svizzera – in programma domani, mercoledì 16 giugno – e guarda con ottimismo al cammino verso la finalissima di Wembley.
L’Italia non è certamente la prima favorita per la vittoria finale della competizione: la Francia campione del mondo in carica sembra essere una spanna sopra tutte le altre, mentre gli azzurri, insieme con Belgio, Germania, Spagna e Portogallo appaiono le concorrenti più accreditate. L’Italia, dopo aver annientato la Turchia, potrebbe già conquistare mercoledì la matematica qualificazione agli ottavi qualora battesse la Svizzera.
La nazionale di Petkovic, nella prima gara di Euro 2020, è stata fermata dal Galles sull’1-1, risultato che tiene a distanza di sicurezza dall’Italia entrambe le formazioni e che, per l’appunto, garantisce agli azzurri la matematica qualificazione agli ottavi in caso di prossima vittoria.
L’Italia ha ottime chances di farcela. La Svizzera è apparsa come sempre squadra ben ordinata e compatta, ma al tempo stesso ha mostrato scarsa capacità di palleggio e disordine in fase difensiva. In particolare, gli Azzurri potrebbe puntare sulla spinta sulle fasce, zone di campo in cui la Svizzera sembra avere le maggiori problematiche. Mancini dovrebbe confermare l’11 titolare visto contro la Turchia ad eccezione di Florenzi che, infortunatosi al polpaccio, lascerà la maglia da titolare a Giovanni di Lorenzo. Confermato anche il trio d’attacco composto da Berardi, Insigne e Immobile.
Qualora riuscisse a battere la formazione elvetica, oltre a conquistare la matematica qualificazione agli ottavi di finale, l’Italia potrebbe già vincere il gruppo A se la Turchia pareggiasse o battesse il Galles. Un risultato che sarebbe ovviamente ideale per gli azzurri e che lancerebbe un chiaro segnale alle altre principali concorrenti per la vittoria finale del torneo.
Se si riuscisse a vincere il girone, ci troveremmo sulla sua strada diverse squadre estremamente complicate da affrontare. Agli ottavi, verosimilmente, una tra Ucraina e Austria, mentre ai quarti, con buone probabilità, gli azzurri dovrebbero vedersela col Belgio di Romelu Lukaku, autore di una doppietta nel match d’esordio contro la Russia. Proseguendo, una tra Francia e Spagna potrebbe essere l’avversaria in semifinale, mentre Inghilterra, Germania o Portogallo potrebbero arrivare alla finalissima dall’altra parte del tabellone.
Si tratta di un eventuale cammino estremamente complesso ed è chiaramente prematuro parlarne adesso. Tuttavia, inutile negarlo, l’entusiasmo è alle stelle e la sensazione dopo la gara d’esordio è che questa nazionale abbia trovato un’organizzazione di gioco molto efficace e una altrettanto invidiabile alchimia di gruppo. Un decisivo cambio di rotta rispetto alla disastrata gestione Ventura che portò alla clamorosa estromissione dal mondiale 2018 in Russia.
La rosa degli azzurri, probabilmente, non contiene fenomeni di primissimo livello o star mondiali come le altre nazionali (Francia – Mbappè, Portogallo – Ronaldo, Polonia – Lewandowski, ecc), ma sembra più che competitiva in tutti i reparti. E, soprattutto, Mancini è stato capace in questi anni di costruire un gruppo coeso che esprime un bel calcio e che ha fortissime motivazioni e ambizioni.
Le prossime due gare del girone daranno maggiori indicazioni sulla forza del collettivo e permetteranno di far prendere minuti a giocatori che ancora non hanno tastato il terreno di gioco. Si aspetta ovviamente il rientro a centrocampo di Verratti che già con la Svizzera potrebbe sostituire a gara in corso Locatelli, apparso forse l’unico sottotono nella sfida contro la Turchia. Mancini darà ovviamente spazio a Chiesa nel corso delle prossime gare e a seconda del risultato contro la Svizzera, mentre è possibile l’impiego di Belotti e Raspadori nel match contro il Galles.
L’Italia non vince i campionati europei dal lontano 1968 e vuole a tutti i costi imporsi nuovamente sul tetto d’Europa dopo la clamorosa beffa subita nel 2000 per opera della Francia. L’impresa non è per nulla semplice, ma questa nazionale si è posta come obiettivo irrinunciabile quello di giocarsi la finalissima, in programma l’11 luglio a Wembley. Per portare avanti il sogno, tuttavia, occorre procedere passo dopo passo e pensare per prima cosa alla prossima difficile gara. La Svizzera è un’avversaria di tutto rispetto, ma l’Italia vista contro la Turchia sembra avere una marcia in più e scenderà in campo per vincere il match, esito che proietterebbe gli azzurri già agli ottavi di finale.
Sarà per questo che i pronostici Europei 2021 degli specialisti di Sportytrader indicano l’Italia vincente anche nella prossima partita: gli azzurri godono del favore degli esperti, avendo creato grandissimo entusiasmo dopo l’esordio di venerdì dopo la Turchia. In occasione della sfida contro la Svizzera le gambe non dovranno tremare e soprattutto gli azzurri dovranno mantenere alta la concentrazione. Una vittoria sarebbe fondamentale anche per rifiatare nell’ultima sfida prima di affrontare eventualmente gli ottavi. Non resta altro che mettersi comodi e godersi questo mese di grandi emozioni calcistiche.