Monaco 11 agosto 2022 – Prima giornata di gare agli europei Munich 2022. Ecco una sintesi di alcune gare.
BMX FREESTYLE – Francesco Mongillo è tra i due piloti azzurri in gara oggi il più ‘anziano’, prende l’esito di questi europei con maggiore filosofia e consola il più giovane Gabriele Pala, che invece non riesce a spiegarsi gli errori della prima run. Termina con le qualifiche di oggi, nel primo giorno di gara, l’avventura dei due azzurri. Si sperava di riuscire ad entrare in finale, che voleva dire i migliori 12 di Europa. ‘Un obiettivo alla nostra portata – aveva detto alla vigilia il tecnico Federico Ventura – anche se è dura.”
Gli azzurri sono autori di una gara simile: nella prima run mettono il piede per terra in diverse occasioni. Con la seconda riescono a completare il programma che si erano dati, ma la frittata ormai era fatta. “Quando ti capita di mettere il piede per terra – commenta Francesco, 25 anni, trentino, campione italiano – cerchi di farti coraggio. Tutti ti incitano, ma non è più la stessa cosa; il più delle volte ricapita.” Un destino, questo, che in una disciplina spettacolare ma difficile come il BMX Freestyle ha accomunato diversi partecipanti a questa rassegna continentale, su un impianto bello per la scenografia circostante, l’Olympiapark di Monaco. Ancora l’azzurro: “E’ una pista diversa rispetto alle prove di Coppa del Mondo: fondo più duro e salti meno alti. Questo evidentemente ha esaltato le differenze tecniche.”
Il CT Federico Ventura commenta la giornata: “Dobbiamo lavorare, sia con i nostri migliori atleti che con le società per costruire un movimento di base partendo dagli impianti. Il gap con i migliori è ancora ampio e ci vuole tempo per colmarlo. Questi ragazzi meritano di essere in Nazionale e spero siano contenti di aver fatto un’esperienza simile. Adesso guardiamo avanti, ai Mondiali di novembre, che saranno sicuramente più impegnativi di questi Europei, e alla qualificazione olimpica. L’UCI non ha ancora reso noti i dettagli, ma tra poco bisognerà iniziare a ragionare in termini di punti per il ranking.”
Francesco Mongillo ha concluso le due prove con il punteggio di 40,90 (29,20 e 52,60) 24°; Gabriele Pala con il punteggio di 29,90 (20,40 e 39,40) 27°.
PISTA – La ‘giovane Italia’ del Team Sprint, formata dagli under Matteo Tugnolo, Matteo Bianchi e Daniele Napolitano (già bronzo all’europeo di categoria di Anadia) acciuffa la qualificazione al primo turno con l’ottavo e ultimo tempo utile: 36”813.
Secondo tempo per l’inseguimento femminile. Rachele Barbieri, Vittoria Guazzini, Martina Fidanza e Letizia Paternoster corrono in 4’16”510. Prima la Germania (4’14”688). Domani ci attende la Francia, che ha fermato il cronometro su 4’18”074. La Gran Bretagna, quarta (4’19”800), se la vedrà con la Germania. Le vincenti delle sfide correranno per l’oro.
Terzo posto per il quartetto maschile formato da Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Davide Plebani e Manlio Moro in 3’55”920. Primo posto per la Francia (3’54”125), secondo per la Danimarca (3’54”280, contro cui correrà l’Italia al primo turno).
Le finali di domani e gli azzurri in gara
Team Sprint Uomini e Donne
Inseguimento individuale Uomini e Donne
Corsa a punti uomini (40 km) – Matteo Donegà (riserva Liam Bertazzo)
Scratch Donne (10 km) – Martina Fidanza (riserva Rachele Barbieri)
CANOTTAGGIO – Nella giornata inaugurale dellEuropeo Multisport a Monaco, sulle acque del Feldmoching bacino olimpico dei Giochi del 1972, lItalia dopo la prima tornata di batterie si trova già in finale in sette specialità. Alle quattro direttamente finaliste (otto maschile, quattro con PR3 Mix e i due quattro di coppia Pesi Leggeri, maschile e femminile), dalle batterie odierne si aggiungono anche i due doppi Pesi Leggeri medagliati a Tokyo 2020, quello femminile campione olimpico di Federica Cesarini e Valentina Rodini e quello maschile medaglia di bronzo di Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta, e il singolo PR1 maschile di Giacomo Perini. Tutte e tre le barche azzurre vincono le rispettive batterie e volano in finale Cesarini e Rodini contro le eterne rivali della Francia, Oppo e Ruta sul Portogallo, Perini davanti alla Gran Bretagna con il doppio leggero femminile e il singolo PR1 maschile che realizzano anche il miglior tempo delle qualifiche.
Tra le specialità olimpiche, quattro superano il primo turno eliminatorio andando in semifinale: il quattro di coppia maschile di Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci con il primo posto; il due senza maschile di Giovanni Abagnale e Alfonso Scalzone e il doppio femminile di Stefania Gobbi e Kiri Tontodonati con la seconda posizione; il doppio maschile di Davide Mumolo e Simone Venier terzo classificato. Accede alla semifinale, tra le specialità non olimpiche, anche il singolo Pesi Leggeri maschile di Gabriel Soares, secondo in batteria. Non superano, invece, lo scoglio delle batterie e, quindi, dovranno affrontare i recuperi nella giornata di domani, tra i maschi, il singolo e il quattro senza, mentre tra le specialità femminili il singolo, il due senza, il quattro di coppia, il quattro senza, lotto e il singolo leggero. Domani, seconda giornata di gare europee, con lItalia impegnata, dalle ore 9.00 alle ore 11.45, in tre semifinali (doppio femminile, due senza e quattro di coppia maschili), otto recuperi (singolo, due senza, quattro senza, quattro di coppia e otto femminili, singolo e quattro senza maschili, singolo Pesi Leggeri femminile) e una preliminary race (quattro di coppia Pesi Leggeri femminile). Le regate saranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD dalle ore 9.00.
ARRAMPICATA SPORTIVA – Nono posto per Filip Shenck nelle qualificazioni boulder maschile che avanza nelle Semifinali. Fuori Piccolruaz (25°), Bombardi (53°) e Vidi (58°). 10° posto per Laura Rogora tra le donne, 11° per Camilla Moroni, 17° per Giorgia Tesio: tutte avanzano in semifinale. Restano fuori Ilaria Maria Scolaris (27°) e Claudia Ghisolfi (31^).
CANOA – Ufficializzati i convocati azzurri per i Campionati d’Europa di canoa velocità e paracanoa, in programma a Monaco di Baviera dal 18 al 21 agosto.
Per la canoa sprint il direttore tecnico Oreste Perri ha confermato i 18 atleti che hanno appena disputato i Mondiali di Halifax, in Canada e che si misureranno sulle acque dell’Olympic Regatta Center nelle specialità del kayak e della canadese, sulle distanze dei 200, 500 e 1000 metri.
Tra i kayak in barca doppia Samuele Burgo e Andrea Schera (Fiamme Gialle) torneranno ai blocchi di partenza del K2 1000 dopo l’argento mondiale conquistato in Canada la scrosa settimana, Agata Fantini e Mathilde Rosa (Marina Militare) formeranno invece la coppia del K2 1000 femminile. Sulla nuova distanza olimpica del K2 500 saranno al via Alessandro Gnecchi (Carabinieri) e Andrea Di Liberto (Fiamme Azzurre), mentre l’equipaggio femminile sarà composto da Susanna Cicali (Fiamme Azzurre) e Cristina Petracca (Marina Militare). Torna in acqua anche la coppia campione d’Europa in carica nel K2 200 metri formata dall’argento di Tokyo Manfredi Rizza (Aeronautica Militare) e Andrea Di Liberto.
In barca singola Mauro Crenna (Fiamme Gialle) e Irene Burgo (Fiamme Oro) saranno al via nella prova del K1 500, la siciliana sarà al via anche sui 1000 metri. Giacomo Cinti (CC Comacchio) invece si misurerà nel K1 200 metri, Samuele Burgo sarà in gara anche nel K1 1000 metri, Nicola Ripamonti (Fiamme Gialle) affronterà invece la lunga distanza dei 5000 metri.
Le ammiraglie del K4 500 saranno così composte: Andrea Schera, Nicola Ripamonti (Fiamme Gialle), Tommaso Freschi (CC Aniene) e Manfredi Rizza (Aeronautica Militare), mentre al femminile la barca regina sarà formata da Susanna Cicali (Fiamme Azzurre), Mathilde Rosa, Cristina Petracca e Agata Fantini (Marina Militare).
Per la canoa canadese Carlo Tacchini (Fiamme Oro) sarà al via nel C1 500, distanza sulla quale ha conquistato il bronzo iridato nel 2021, sui 1000 e 5000 metri, proprio sulla lunga distanza l’atleta di Verbania ha vinto la medaglia d’oro in coppa quest’anno e il bronzo europeo nel 2021.
Daniele Santini e Nicolae Craciun (Fiamme Oro) saranno in acqua sia nel C2 500 (nuova distanza olimpica) che nella prova dei 1000 metri. La coppia iridata del 2021 ha ottenuto quest’anno un argento sui 1000 metri e il bronzo sui 500 nella Coppa del mondo di Racice. Mattia Alfonsi (Fiamme Oro) invece gareggerà nel C1 200.
PARACANOA – Il direttore tecnico della paracanoa, Stefano Porcu, ha convocato nove atleti per i Campionati Europei di Monaco di Baviera dal 18 al 21 agosto.
Il team azzurro è capitanato dalla medaglia di bronzo di Tokyo, Federico Mancarella (CC Bologna) che gareggerà nel KL2 200 metri con Christian Volpi (Navicelli Paddle Sport). Il canoista toscano ha esordito quest’anno a livello internazionale conquistando la medaglia d’argento in coppa del mondo a Poznan lo scorso maggio. L’Europeo segna anche il ritorno in gara di Esteban Farias, già campione iridato e continentale nel KL1, l’atleta della Canottieri Leonida Bissolati è stato fermato lo scorso da un infuriano proprio alla vigilia delle paralimpiadi.
Sempre tra i kayak spazio alla vice campionessa europea Eleonora De Paolis (CC Aniene) nel KL1, mentre nel KL3 Amanda Embriaco (Canottieri Sanremo) arriva spinta dalla prima medaglia di bronzo conquistata in coppa, Kwadzo Klokpah sarà ai blocchi di partenza del KL3 maschile.
Il gruppo dei Va’a vedrà al via Alessio Bedin, fresco vincitore dell’argento mondiale in Canada e in coppa del mondo, nelle corsie del VL1 200 metri; Marius Bogdan Ciustea gareggerà nel VL2, mentre Mirko Nicoli sarà l’alfiere azzurro nel VL3.