ANCONA – Sarà la Macedonia del Nord l’avversaria degli azzurri negli Ottavi di Finale che si disputeranno a Bari e Varna (in Bulgaria) fra l’8 ed il 10 settembre. Dopo la vittoria dell’Italia di De Giorgi per 3-2 al tie break contro la Germania, sono stati definiti tutti gli accoppiamenti degli ottavi di finale. Dominano i rispettivi gironi l’Italia, la Slovenia, la Polonia e la Francia.

L’Italia fa cinque su cinque e vince anche con la Germania, con il risultato di 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 14-25, 15-12), chiudendo una prima fase dell’europeo con cinque vittorie su cinque.

Italia e Germania, giocano senza pressioni, forti della qualificazione agli ottavi già certa. Ne viene fuori una partita molto vivace, combattuta e divertente. L’Italia chiude al meglio questa prima parte di Europeo, in cui tutti i giocatori coinvolti hanno dato il proprio contributo. Atmosfera meravigliosa quella di Ancona, che fa registrare un tutto esaurito (5275 presenze).

De Giorgi schiera il 6+1 classico con Giannelli e Romanò in diagonale, Michieletto e Lavia schiacciatori, Galassi e Russo al centro, Balaso libero. inizio molto equilibrato (6-6). La Germania si porta avanti fino al 10-7. dalla nostra parte risponde Russo che porta gli azzurri ad una la lunghezza di distacco 13-12. L?Italia torna avanti grazie anche al turno al servizio di Galassi (20-18).  Il 25-22 a favore dell’Italia, con Roberto Russo, vale il primo set.

Il secondo set vede la Germania imporre il proprio gioco: i tedeschi toccano il massimo vantaggio sul punteggio di 8-5. La Germania gestisce il vantaggio, ma l’Italia prova ad agganciare i tedeschi nel punteggio: a fatica ci portiamo a -2 (16-14). Sul 19-19 di parità assoluta arriva il sorpasso azzurro (20-19). I tedeschi si rifanno sotto e conquistano la prima palla set, che viene finalizzata da un incredibile Karlitzek, che chiude il set sul 25-23.

Nel terzo set l’Italia si diverte e torna giocare bene, mantenendo il vantaggio sul 11-6. La Germania accorcia con Tille, con un ace che vale il -1 (11-10), ma Sbertoli con il muro riporta l’Italia avanti di tre punti (13-10). La Germania non molla e resta attaccata agli azzurri. Salgono in cattedra Michieletto protagonista dell’allungo: l’Italia ora è sopra 20-16. Il primo tempo di Russo consente all’Italia un veloce set point: terzo set chiuso sul 25-22, 2-1 Italia.

Nel quarto set l’Italia non sembra intenzionata a chiudere l’incontro e la Germania si porta avanti con Krage e Karlitzek (9-6). Qualche errore da parte degli azzurri e la crescita dei giocatori allenati da Winiarski, porta la Germani a +5 (14-9). L’allungo dei tedeschi aumenta e, sul 24-14, guadagnano un importante set point: è 2-2 fra Italia e Germania, sarà tie break.

Il quinto set inizia con l’Italia subito avanti 2-0, con Michieletto al servizio. Confermato Sbertoli al palleggio e Rinaldi schiacciatore, che cresce molto tra attacco e ricezione: in pochi minuti è 6-4 Italia, che stavolta prova a tenere a distanza gli avversari. Negli ultimi minuti è pieno equilibrio (12-12), che viene interrotto dall’errore in attacco di Rohrs. match point Italia sul 14-12, che chiude il tie break sul 15-12.

Tabellino

Italia – Germania 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 14-25, 15-12)

Italia: Michieletto 21, Giannelli 1, Galassi 5, Lavia 10, Romanò 15, Russo 12, Balaso (L), Sbertoli 2, Scanferla (L), Bottolo 0, Rinaldi 3, Mosca 1. N.e. Bovolenta, Sanguinetti. All. De Giorgi.
Germania: Tille 4, Reichert 14, Karlitzek 26, Krage 7, Rohrs 17, Maase 9, Zenger (L), Schott 0. N.e. Fromm, Kaliberda (L), Grozer, Kampa, Brehme, Krick. All. Winiarski.

Il quadro degli ottavi di finale

  • Croazia – Romania (Varna) 08/09 h. 17.30
  • Francia – Bulgaria (Varna) 08/09 h. 20.30
  • Slovenia – Turchia (Varna) 09/09 h. 17.30
  • Portogallo – Ucraina (Varna) 09/09 h. 20.30
  • Italia – Macedonia del Nord (Bari) 09/09 h. 18.00
  • Olanda – Germania (Bari) 09/09 h. 18.00
  • Polonia – Belgio (Bari) 10/09 h. 18.00
  • Serbia – Repubblica Ceca (Bari) 10/09 h. 18.00
📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Marco Pauletti
Nato a Roma il 17/03/1998, avvocato praticante del foro di Roma. Giocatore seniores della Unione Rugby Capitolina e membro del Consiglio direttivo. Mi piace scrivere, soprattutto di sport, in particolare tennis, basket, rugby, nuoto e, più in generale, di storie di sport.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui