La macchina della Nazionale è pronta a ripartire per l’Europeo Basket U18 femminile a Sarajevo. Al volante c’è sempre coach Roberto Riccardi, che negli ultimi due anni ha oliato i meccanismi e trovato una chimica invidiabile con il gruppo delle 2001 e 2002. Tutto è cominciato nel 2017, quando con l’Under 16 è arrivata una bellissima Medaglia di Bronzo all’Europeo di Bourges. Lo scorso anno, con otto dodicesimi di quella squadra, è stato quinto posto al Mondiale Under 17. Piazzamento di rilievo visto che le prime quattro, Stati Uniti, Francia, Australia e Ungheria, si sono rivelate nel tempo più forti delle Azzurre.

Oggi si riparte per una nuova sfida, questa volta nella categoria superiore, la Under 18. Per l’Europeo (6/14 luglio a Sarajevo), coach Riccardi ha confermato sette elementi reduci dalla rassegna iridata di Minsk: Orsili, Pastrello, Spinelli, Natali, Panzera, Gilli e Savatteri e con l’innesto di altre ragazze classe 2002 proverà portare al Settore Giovanile Femminile quella che potrebbe essere la dodicesima medaglia in dodici anni.

“Il gruppo – conferma il coach – si è arricchito quest’anno con alcune ragazze del 2002 di indubbio valore. Negli anni passati, per non sguarnire altre Nazionali con impegni sovrapposti ai nostri, non abbiamo potuto averle tutte a disposizione ma stavolta ci siamo riusciti. Abbiamo unito due gruppi di buonissima qualità per farne uno ancora migliore ma soltanto il campo ci dirà la reale forza di questa squadra, visto che non sempre uno più uno fa due. Noi ovviamente pensiamo positivo”.

All’appello mancherà Giorgia Balossi, playmaker titolare al Mondiale Under 17. “Questo – racconta Riccardi – è l’unico intoppo che abbiamo avuto in raduno: Giorgia è stata bloccata da un virus che purtroppo l’ha debilitata fino a non permetterle di potersi allenare per diversi giorni. Ci dispiace. Il resto della preparazione è filata liscia: nei due tornei a Pesaro abbiamo viaggiato a due velocità. Nel primo siamo stati un po’ meno pronti anche se abbiamo battuto l’Ungheria per la prima volta in due anni. Ad eccezione del secondo tempo contro la Croazia, la valutazione è comunque positiva. Il secondo invece, per quanto il livello tecnico delle avversarie fosse leggermente più basso, ci è servito per confermare le nostre qualità e per crescere anche fisicamente”.

Di qualità, questo gruppo, ne ha: “La squadra – commenta il coach – è un po’ sbilanciata in avanti e ha diverse guardie di talento. Come al solito pecchiamo di chili e centimetri nei ruoli interni ma ormai è una costante a tutti i livelli. Dovremo guardarci dalle rivali storiche, Francia e Ungheria, ma anche dalla Russia e già il nostro girone potrà dirci chi siamo visto che Germania (campione in carica U18), Belgio e Croazia hanno tradizione e non ci regaleranno nulla. Noi però non ci nascondiamo, il nostro obiettivo è migliorare il terzo posto di due anni fa e questo significa fare qualcosa di veramente grande. Sappiamo anche che nelle categorie giovanili può succedere di tutto e basta sbagliare una partita per ritrovarsi nella parte peggiore del tabellone ma le ragazze sono determinate e ci proveranno fino alla fine”.

Tutte le partite dell’Europeo saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Fip – Italbasket. Aggiornamenti anche su @Italbasket, il profilo Twitter della Fip. Hashtag #Italbasket e #FIBAU18Europe. Il sito internet ufficiale della manifestazione è: https://www.fiba.basketball/europe/u18women/2019

Le 12 Azzurre di coach Riccardi

#4 Beatrice Stroscio (2001, 171, G, Virtus Eirene)

#5 Alessandra Orsili (2001, 167, P, Fe.Ba Civitanova)

#6 Silvia Nativi (2002, 180, P/G, Basket Academy Mirabello)

#7 Caterina Gilli (2002, 181, A, Basket Academy Mirabello)

#9 Giulia Natali (2002, 176, G, Basket Academy Mirabello)

#10 Francesca Leonardi (2002, 185, G, Reyer Venezia)

#11 Silvia Pastrello (2001, 180, A, Team 78 Basket Martellago)

#12 Martina Spinelli (2002, 186, A/C, Basket Costa X l’Unicef)

#14 Ilaria Panzera (2002, 178, P/G, Geas Basket)

#15 Clara Rosini (2002, 179, G, Futurosa Forna Basket Trieste)

#16 Lucia Adele Savatteri (2001, 190, C, Virtus Eirene)

#18 Meriem Nasraoui (2002, 183, A/C, Basket Costa X l’Unicef)

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.