Il 6 agosto la Nazionale Under 18 esordierà nel campionato europeo femminile giovanile di basket sfidando la Spagna nella prima gara del Girone A (ore 14.30). Poi l’Italia affronterà Polonia (7 agosto, ore 14.30) e Turchia (8 agosto, ore 16.45). Tutte le gare dell’Europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube FIBA.
La formula degli Europei giovanili prevede la qualificazione di tutte le squadre alla Seconda Fase, con gli incroci negli Ottavi in base alla classifica stilata dopo la Fase a Gironi (in base ai piazzamenti, l’Italia affronterà una fra Grecia, Belgio, Repubblica Ceca e Lettonia).
Nell’Albo d’Oro dell’Europeo Under 18 Femminile degli ultimi 30 anni, l’Italia è entrata solo tre volte ma sempre salendo sul gradino più alto del podio: è accaduto nel 1994 a Veljko Tarnovo (Bulgaria), a Poprad (Slovacchia) nel 2010 (con Giovanni Lucchesi in panchina) e nel 2019 a Sarajevo (Bosnia).
Le Azzurre sono dunque le detentrici del titolo, non essendosi giocato l’Europeo nel 2020 e nel 2021.
Le Azzurre
#5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine)
#6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga)
#7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia)
#9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo)
#10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga)
#11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia)
#12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma)
#13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino)
#15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga)
#16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo)
#18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma)
#19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma)