Battendo la Francia 64-48 l’Italia ha vinto la medaglia di Bronzo all’Europeo Under 20 femminile di basket che si è concluso a Sopron (Ungheria). Azzurre sempre in controllo della partita (anche +23 sul 46-23), Ilaria Panzera è stata la miglior marcatrice delle Azzurre con 27 punti, poi Natali a quota 16 e Gilli (11).

In finale alle 20.15 si affrontano Repubblica Ceca e Spagna mentre retrocedono in Division B Paesi Bassi, Irlanda e Bulgaria. Così coach Mazzon a fine partita: “Finire l’Europeo con una vittoria che vale una medaglia e una sola sconfitta al passivo è un risultato straordinario per queste ragazze incredibili. Un risultato che premia il loro carattere, l’applicazione e anche la loro pazienza di sopportarmi. Ho sempre avuto risposte dal gruppo, anche quando ho alzato il livello delle mie richieste, e la soddisfazione è doppia perché per alcune di queste ragazze si trattava del primo Europeo. È una gioia vederle così felici, avremo tempo per fare analisi più approfondite ma davvero abbiamo completato un lavoro incredibile. Ho avuto tante soddisfazioni dalla mia carriera ma questa ha un sapore speciale”.

Dal 2008 al 2022 (nel 2020 e nel 2021 non si sono giocati gli Europei a causa della pandemia) le Nazionali Giovanili Femminili italiane hanno vinto 14 medaglie in 13 anni per un totale di 4 Ori, 5 Argenti e 5 Bronzi.

L’Italia chiude il suo Europeo con un Bronzo al collo, sei vittorie (Svezia, Finlandia, Belgio, Paesi Bassi, Serbia e Francia) e una sola sconfitta, maturata con la Spagna in semifinale.

Francia-Italia 48-64 (12-17; 11-24; 15-11; 10-12)

Francia. Kiavi ne, Mbu 3 (0/1, 1/1), Cardenal, Abega, Gueye 22 (10/15), Hattab (0/1), Toure 2 (1/2), Niare 4 (2/2), Bussiere 3 (0/1, 1/7), Roumy 5 (1/4, 1/7), Gomis, Astier 9 (3/4, 1/4). All. Fournier.

Italia: Guarise, Allievi 2 (1/3), Natali 16 (3/5, 2/4), Blasigh, Ronchi, Pellegrini ne, Gilli 11 (2/7, 2/4), Panzera 27 (3/8, 5/13), Logoh, Varaldi 4 (2/4, 0/3), Colognesi 4 (2/6), Egwoh. All. Mazzon.

Arbitri: Gintaras Maciulis (Lituania), Martin Horozov (Bulgaria), Brigita Csabai (Ungheria).

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.