Manca un mese esatto al Test Event Rio 2016 che assegnerà gli ultimi disponibili per le Olimpiadi della Ginnastica, in tutte le sue discipline olimpiche. Ieri sono stati resi noti i nomi dei partecipanti, composto dai grandi esclusi ancora in cerca di un pass e da alcuni dei maggiori protagonisti della stagione, invitati a partecipare per testare la struttura che ospiterà le prove ad agosto.

Per quanto riguarda i nostri colori, sono stati iscritti all’evento Lara Mori, Tea Ugrin, Matteo Morandi, Ludovico Edalli ( ginnastica ritmica), Veronica Bertolini e Alessia Russo per la ritmica, con possibilità di conquistare un posto per le Olimpiadi.

Il Test Event all’Aquece Gymnastics si terrà dal 16 al 22 aprile. I primi due giorni saranno dedicati all’Artistica, il 19 aprile spazio al Trampolino elastico, dal 20 al 22 le gare di Ritmica.

Per quanto riguarda l’artistica nel settore femminile a squadre è atteso il riscatto della compagine rumena, uscita praticamente a pezzi dal mondiale di Glasgow. In assenza della Iordache, alle prese con un infortunio, la speranza del team che dal 1976 non manca il podio olimpico si poggia soprattutto sulla Ponor che dovrà battere la concorrenza del Brasile della giovane speranza Flavia Saraiva, della Germania, forte della medaglia di bronzo ai mondiali Pauline Schaefer, della Francia, del Belgio, dell’Australia, della Corea del Sud e della Svizzera della campionessa europea Giulia Steingruber.

Sul lato degli uomini, la Germania si appoggerà sulle due stelle delle Olimpiadi del 2012, entrambi argento di specialità, Marcel Nguyen e Fabian Hambüchen. Il campione olimpico alla sbarra Epke Zonderland guiderà il team olandese, mentre c’è attesa per quanto riguarda la prova dell’Ucraina dell’astro nascente Oleh Vernjajev. Occhio anche a Romania dell’eterno Marian Dragulescu, Francia, Spagna, e Belgio, ripescato, quest’ultimo, per il ritiro della Bielorussa (che ha deciso di inviare in Brasile solo 2 atleti nel concorso individuale).

Per quanto riguarda l’individuale, coloro che non riusciranno a farlo come squadra potranno provare individualmente a staccare il biglietto per Rio. E’ il caso anche di una eterna come Oksana Chusovitina che a 40 anni cercherà di qualificarsi alla sua settima olimpiade, che sarebbe un record assoluto per la longevità in ginnastica. La Chusovitina ha gareggiato alle sue prime Olimpiadi a Barcellona nel 1992 e non ha mai mancato, da allora, l’appuntamento a cinque cerchi.

Trentacinque o 36 (dipenderà da quanto succede nel concorso a squadre) sono i posti individuali per la ginnastica femminile, mentre tra i 29 ei 32 posti per gli uomini. Il numero finale di posti dipenderà da ciò che accade nella gara a squadre: i medagliati ai Campionati del Mondo 2015 avranno garantito un posto ai Giochi, ma solo se le loro squadre non si qualificheranno. Pertanto se la squadra di un medagliato mondiale si qualificherà per le Olimpiadi in occasione del Test Event di aprile, il suo posto “individuale” verrà riassegnato.

Per quanto riguarda il Trampolino elastico, in gara ci saranno 13 uomini e 13 donne. La medaglia d’argento alle Olimpiadi del 2008, il canadese Jason Burnett, così come ginnasti provenienti da Australia, Colombia, Gran Bretagna, Kazakistan, Nuova Zelanda, Portogallo, Svizzera, Ucraina e Stati Uniti cercheranno di conquistare il pass che ancora gli manca.

Tra le donne battaglia aperta per atlete provenienti da Francia, Germania, Giappone, Paesi Bassi, Portogallo, Russia, Ucraina, Stati Uniti e Uzbekistan.

Saranno 23 le ginnaste individuali e 7 le squadre di ritmica in una competizione che vedrà impegnate anche stelle di prima grandezza come Yana Kudryavtseva e Margherita Mamun. Una cosa è certa: al Brasile è garantito un posto nell’individuale e nella prova a squadre in qualità di paese ospitante. Disponibili per Rio ancora nove pass individuali e quattro a squadre.

Nell’individuale le nostre Russo e Bertolini se la dovranno vedere con le atlete dell’Armenia, Austria, Germania, Canada, Cina, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Kazakistan, Messico, Romania, Slovenia e Uzbekistan.

Partecipanti Artistica (16_18 aprile)
Partecipanti Trampolino (19 aprile)
Partecipanti Ritmica (20_22 aprile)

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.