Si riparte per un viaggio tra storia, passione e sapori autentici: il Giro d’Italia d’Epoca è pronto a scattare con le prime due tappe, che si terranno in Toscana e in Emilia. Un’avventura su due ruote che, come sempre, unisce la bellezza del paesaggio al gusto della tradizione, con un tocco di nostalgia e tanta voglia di pedalare insieme.
La Lastrense – Il Chianti in fiore e sapori di Toscana
Si inizia nella splendida Lastra a Signa, alle porte di Firenze, con La Lastrense, un percorso che attraversa le morbide colline del Chianti fiorentino, già in festa per l’arrivo della primavera. Strade che si snodano tra vigneti, ville storiche e castelli, con ristori degni di un banchetto rinascimentale: salumi, carni pregiate e i celebri vini del territorio.
Il weekend sarà impreziosito dal vivace Mercatino Vintage, che colorerà le strade dal venerdì, e da una serie di eventi imperdibili: mostre, pedalate più rilassanti e persino una sfilata di biciclette e abbigliamento d’epoca per veri cultori dello stile retrò.
📍 Scopri il programma completo: La Lastrense
La Lambrustorica – La pianura che sa di storia e buon vino
Dal Chianti alle terre del Lambrusco, il fine settimana successivo si pedala in Emilia con La Lambrustorica. Un percorso più dolce, pianeggiante ma mai banale, che attraversa luoghi ricchi di storia e tradizione. Ad ogni ristoro, calici di Lambrusco accompagneranno le delizie del territorio, culminando nel festoso pasta party finale.
Anche qui, il sabato sarà un giorno da ricordare: una pedalata tra le memorie dell’ex campo di concentramento di Fossoli e, per chi ama il buon racconto e la compagnia, una serata speciale con Riccardo Magrini e Luca Gregorio, ospiti d’eccezione per un dopocena tra parole, aneddoti e musica.
📍 Tutti i dettagli qui: La Lambrustorica
Le ruote nella polvere, lo sguardo nel futuro
Con 13 tappe in Italia, una speciale “edizione zero” fuori calendario e persino due eventi in Brasile, il Giro d’Italia d’Epoca si conferma il cuore pulsante del Movimento Ciclostorico. Un viaggio a ritroso nel tempo, con biciclette d’epoca, abbigliamento in materiali naturali e un’idea di ciclismo lontana dalla competizione, ma vicina al puro piacere di pedalare.
Più che una semplice manifestazione, è un tributo alla bellezza dell’Italia nascosta e alla filosofia del turismo lento, rispettoso e sostenibile. Il nuovo motto, “Le ruote nella polvere, lo sguardo nel futuro”, celebra questa visione: un passato glorioso che ispira un domani più consapevole.
📍 Per info, dettagli e immagini: www.giroditaliadepoca.it
🚴♂️ Pronti a far girare la storia?