Il sito giocoresponsabile.info ha recentemente pubblicato uno studio che evidenzia come nei piccoli comuni italiani, nonostante la bassa densità abitativa, siano emerse numerose anomalie legate al gioco d’azzardo online.
Ecco alcuni dati salienti:
- – Nel 2023, il volume lordo giocato nei piccoli comuni italiani (17,8 miliardi di euro) rappresenta quasi il 22% della raccolta nazionale, un dato che supera in proporzione gli investimenti locali nello sport.
- – La concentrazione del gioco d’azzardo online nei piccoli comuni, dove 43 dei 50 con la spesa più elevata hanno meno di 10.000 abitanti, evidenzia la necessità di promuovere alternative ricreative come lo sport.
- – Le scommesse sportive continuano a essere un segmento popolare, ma con un ritmo di crescita più contenuto rispetto ad altre categorie (da 12.673,68 milioni di euro nel 2021, la raccolta è rimasta stabile nel 2022 con 12.326,11 milioni di euro).
- – La ripresa della pubblicità dell’azzardo – persino sulle maglie delle squadre di calcio – rischia di aggravare ulteriormente la situazione.
In particolare l’analisi dettagliata del volume di gioco online pro capite evidenzia che, tra i 50 comuni con la spesa più elevata, 43 hanno meno di 10.000 abitanti. Esempi lampanti sono Anguillara Veneta (Padova), con una media di 13.073 euro pro capite, e Calliano (Trento), dove il dato è salito a 12.749 euro nel 2023.
Lo studio che cita anche le fonti dei dati riportati (tra cui Federconsumatori e CGIL) offre una dettagliata analisi del fenomeno delle scommesse e del gioco d’azzardo.
GIOCORESPONSABILE.INFO
Giocoresponsabile.info ha l’obiettivo di incoraggiare i giocatori a prendere coscienza dei loro comportamenti e dei rischi legati al gioco d’azzardo. L’associazione lavora per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un gioco responsabile e di proteggere i giocatori vulnerabili, in particolare i minori e le persone con problemi di dipendenza.
Per raggiungere questo obiettivo, l’associazione mette a disposizione risorse ed informazioni per aiutare i giocatori a comprendere i rischi legati al gioco e a prendere decisioni informate. Offre inoltre consigli pratici per aiutare le persone con problemi di dipendenza a gestire il loro gioco in modo più responsabile.