Si preannuncia un’estate intensa dal punto di vista dello sport e gli Europei in scena in questi giorni sono solo un antipasto. Mentre le Olimpiadi di stagliano sullo sfondo, a fine luglio, e le Paralimpiadi ancora dopo (a fine agosto), la stagione entra nel vivo con Formula 1, Motomondiale e il Tour de France, che partirà sabato.
Sono quindi numerosi gli eventi fruibili tra tv e streaming per poter seguire il live sport online 365 giorni all’anno.
Il calcio sarà protagonista nel Vecchio Continente almeno fino a metà luglio grazie agli Europei itineranti che terranno banco in undici città d’Europa e, grazie alla televisioni ed allo streaming, in tutto il mondo.
Tra pochi giorni scatta in Serbia il torneo di qualificazione olimpica, l’ultima occasione utile per la Nazionale di Meo Sacchetti di agguantare una qualificazione ai Giochi che manca ormai dal 2004 (qui la presentazione del Torneo).
Merita di essere ricordato anche il Torneo Sei Nazioni U20 in svolgimento in questi giorni in Galles, a cui partecipa anche la Nazionale azzurra, sconfitta all’esordio proprio contro i padroni di casa.
Come detto all’inizio, prosegue anche il cammino senza soluzione di continuità del mondo del ciclismo su strada che, archiviato il Giro d’Italia, volgerà da sabato la propria attenzione al Tour de France, prima di tuffarsi nella seconda parte della stagione, dopo le Olimpiadi, verso le più importanti gare di un giorno; poi la Vuelta, gli Europei in Italia e i Mondiali.
Tra luglio e fine agosto i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo catalizzeranno l’attenzione degli appassionati. Iin Giappone le settimane a cavallo tra luglio ed agosto offriranno eventi per tutti i gusti racchiusi nel breve volgere di poco più di un mese.
Per quanto riguarda il motorsport, continua nel suo incedere agonistico nonostante la contemporanea presenza delle Olimpiadi. Formula 1 e Motomondiale sono certamente predominanti, ma non vanno dimenticati neppure gli spettacoli offerti dalla Superbike o dal Motocross.
Anche il tennis non avrà praticamente tempo per rifiatare: lo spostamento in avanti di una settimana del Roland Garros ha portato ad un ulteriore compattamento della stagione su erba, con Wimbledon che scatterà in pratica a due settimane dalla fine del torneo dello Slam sulla terra rossa parigina (senza considerare le qualificazioni, che inizieranno ancora prima).
Ad un’estate ricca di eventi, seguirà un autunno altrettanto intenso. Lo slittamento delle Olimpiadi Estive di Tokyo ha portato ad un’insolita vicinanza con le Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, che quasi profuma di ritorno al passato, quando non vi era alternanza negli anni pari tra le due rassegne ma entrambe si svolgevano nell’arco di poche settimane.
Dunque i mesi che ci aspettano sono pieni di eventi sportivi da seguire, con la possibilità di conoscere anche discipline meno note al grande pubblico, ma che in queste occasioni riescono ad avere una maggiore visibilità, andando così a competere con sport solitamente definiti nazional-popolari, i quali sono costretti, loro malgrado, a cedere il passo.