MADRID. Verso il preolimpico con fiducia. Si chiude con due convincenti vittorie in altrettante amichevoli di preparazione del Torneo Preolimpico. Prima la vittoria casalinga di tre giorni fa contro la Georgia per 79-68, poi la vittoria in trasferta contro la Spagna con il punteggio di 84-87. Tanto carattere, convinzione, gioco di squadra e consapevolezza dei propri mezzi e limiti.
Graditissimo ritorno fra gli azzurri è certamente Danilo Gallinari, miglior giocatore della serata con 16 punti. In doppia cifra anche Marco Spissu (14) e Stefano Tonut (12).
Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Siamo molto felici. Abbiamo giocato una partita solida contro una squadra molto importante e su un campo complicato. Non so cosa succederà ora in Portorico, ma questi ragazzi giocano con ardore e soprattutto con un legame per la Maglia Azzurra che è commovente”.
Entusiasta Marco Spissu, che ha fatto registrare 14 punti: “Era un’amichevole ma sembrava una finale. Volevamo a tutti i costi portarla a casa contro una squadra molto tosta. Una bella vittoria in un palazzetto incredibile e un tifo pazzesco. Mi piace prendermi le responsabilità e l’ho fatto anche stasera. E’ andata bene e ora pensiamo al Preolimpico con fiducia”.
L’avvio di partita vede gli azzurri ingranare subito la marcia giusta: Melli con due triple, Tonut e Petrucelli sorprendono gli iberici volando subito sul 10-1. I ragazzi di Pozzecco in difesa sono compatti e concedono appena tre punti alla Spagna. Con lo scorrere del cronometro i padroni di casa aumentano i giri e la fisicità, ma l’Italia risponde presente e con Pippo Ricci chiude la prima frazione avanti sul 10-14.
Brizuela e Gallinari riaprono i giochi segnando da fuori. Llull firma il -1 (18-19), ma Gallinari è in giornata e allontana subito la minaccia con una gran giocata. A pochi minuti dal termine della prima frazione si torna in parità (24-24) e gli animi si surriscaldano. Dopo il canestro di Petrucelli è buio totale per gli azzurri: parziale di 0-7 per gli spagnoli che così costruiscono il vantaggio alla sirena dell’intervallo (33-28).
Spissu, Petrucelli e Melli aprono bene il terzo quarto ma la Spagna non si ferma. Il sardo risponde al gioco da tre di Willy, ma prima Abrines e poi Nunez trovano la via del canestro da dietro l’arco, costringendo gli Azzurri a subire il -9 (48-39) al 15esimo. L’Italia, nel periodo di massima sofferenza, resiste alle folate iberiche e nelle ultime due azioni trova il gioco da tre di Polonara e una penetrazione di Nico Mannion: due giocate che valgono il -4 (54-50) all’inizio degli ultimi 10 minuti.
Ricci e Mannion accorciano in avvio di ultimo quarto, ma il gioco da tre di Aldama vanifica tutto. La difesa sale di livello e la pazienza Azzurra viene premiata dalla tripla di Polonara. Tonut apre gli ultimi 4 minuti col canestro del -2 (61-59), ma la Spagna allunga ancora e quando sembra tutto ormai indirizzato ecco le triple in sequenza dello stesso Tonut e di Spissu: nuovo pareggio (70-70).
Botta e risposta fra Llull e Tonut a colpi di triple: la partita va all’overtime. Il supplementare lo inaugurano il Gallo, Spissu e Tonut. È subito +6, ma il doppio tecnico a Melli costa l’espulsione al Capitano. Quattro liberi azzurri separano le due triple di Aldama e consentono ai ragazzi di Pozzecco di mantenere due punti di vantaggio con un minuto e mezzo da giocare sul cronometro. Pajola dalla lunetta: 41 secondi e un punto di vantaggio da gestire. La partita si chiude ai liberi con un eccellente Gallinari: grandiosa partita a Madrid.
IL PROGRAMMA
Gli Azzurri faranno rientro in Italia questa sera per poi partire alla volta di Miami domani in mattinata da Fiumicino. Il trasferimento a San Juan è previsto per sabato 29 giugno.
Gli azzurri affronteranno a San Juan i padroni di casa del Porto Rico ed il Bahrain nel girone che s’incrocerà con l’altro composto da Messico, Costa d’Avorio e Lituania. Un solo posto disponibile per volare a Parigi 2024.
Il primo incontro in programma sarà contro il Bahrain martedì 2 luglio alle 23:30 ora italiana, mentre la seconda sfida in programma (replica della ssfida vista lo scorso mondiale) contro la compagine portoricana è prevista venerdì 5 luglio alle 2:30.
Le prime due classificate di ogni girone si incroceranno poi nelle due semifinali previste tra sabato 6 luglio alle 22:00 e domenica 7 luglio all’1:00 di notte. Le due vincenti si sfideranno lunedì 8 luglio, nella sfida che mette in palio il pass per Parigi 2024 fissata per lunedì 8 luglio allo scoccare della mezzanotte. Partita chiave sarà sicuramente quello contro Porto Rico. La più grande insidia, invece, è costituita dalla temibile Lituania in finale.
Martedì 2 luglio
Ore 23:30 Italia-Bahrein
Mercoledì 3 luglio
Ore 2:30 Messico-Lituania
Ore 23:30 Lituania-Costa d’Avorio
Giovedì 4 luglio
Ore 2:30 Porto Rico-Bahrein
Ore 23:30 Costa d’Avorio-Messico
Venerdì 5 luglio
Ore 2:30 Porto Rico-Italia
Sabato 6 luglio
Ore 22:00 1a semifinale
Domenica 7 luglio
Ore 1:00 2a semifinale
Lunedì 8 luglio
Ore 00:00 Finale