Da domani, venerdì 28 marzo, sarà in libreria ed acquistabile sul sito dell’editore, Lucca e dintorni in bicicletta (Ediciclo Editore | 2025, 180 pagine, € 16,00), una guida alla ricerca di percorsi sicuri, panorami indimenticabili e un ecosistema di accoglienza completamente dedicato agli appassionati delle due ruote.
Gli autori Cinzia Pezzani e Sergio Grillo, vivono a Pontassieve (FI), sono insegnanti e si dedicano, da oltre quarant’anni, alla scoperta dell’Italia in bicicletta e a piedi. Hanno pubblicato articoli sulle riviste specializzate e decine di guide di escursionismo, ciclismo, natura e fotografia.
Gli itinerari proposti tracciano un percorso che unisce città e campagna, tra borghi pittoreschi, ville storiche, strade panoramiche e aree naturalistiche incontaminate suggerendo percorsi a bassa percorrenza, in sicurezza, per assaporare questa parte di Toscana immersa nella natura. Si va dall’Altipiano delle Pizzorne, con i suoi grandi boschi e le sue impegnative salite, alle pianeggianti aree umide del Padule, luogo di sosta di centinaia di uccelli acquatici. Dai solitari paesi della Brancoleria, con le alte case impreziosite da eleganti elementi architettonici, alle camelie e alle salubri acque del Compitese. Dalle sfarzose ville lucchesi, con i loro ordinati giardini, agli antichi borghi di Capannori, Porcari, Altopascio Montecarlo attraversati dalla Via Francigena, ai luoghi cari di Puccini nell’anno del centenario dalla morte. Senza dimenticare le golose sfumature enogastronomiche di questa terra, tempio della buona cucina.
Accanto al Grand Tour, pensato come un percorso unico a doppio anello lungo 169 km con Lucca come punto di raccordo, la guida propone 14 itinerari ad anello, che partono e ritornano nei singoli comuni: Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. Le tracce GPX del Grand Tour e degli itinerari sono disponibili nel sito di Ediciclo Editore.
Dietro questo progetto editoriale c’è Silvia Livoni, consulente di marketing territoriale ed ideatrice del format Bike Hub® per la promozione del turismo sostenibile e consapevole. Silvia in Italia, ha già attivato 3 progetti territoriali dedicati: Terre di Casole e Strade di Lucca, in Toscana, Valle Savio in Romagna (che abbiamo raccontato anche su Sport24h). Un format che prevede il coinvolgimento in azioni virtuose gli stakeholder pubblici e privati per la realizzazione di un territorio bike friendly. Regioni, comuni e istituzioni sono chiamati ad impegnarsi in strategie e investimenti economici, gli stakeholder privati vengono coinvolti per completare, con azioni di supporto, l’hub, gli operatori sul territorio sono coloro che nel quotidiano sono ospitali con un’accoglienza autentica e sincera.