I Campionati mondiali di Ginnastica Ritmica sono alle porte, e non si tratta di una semplice competizione come tutte le altre. La classifica che verrà a comporsi sulla pedana di Stoccarda determinerà le ginnaste partecipanti alle prossime Olimpiadi di Rio del 2016.
I criteri di qualificazione per le Olimpiadi sono leggermente complessi, poiché l’obiettivo è mantenere una certa rappresentatività di ogni continente durante la rassegna sportiva, cerchiamo quindi di spiegare le regole che determineranno le partecipanti:
Per la gara a squadre, il numero totale di nazioni che potranno gareggiare in Brasile è di 14.
Durante la prova iridata tedesca è previsto che stacchino il pass olimpico le prime 10 squadre classificate nel Concorso Generale, a patto che queste squadre siano rappresentative di almeno tre continenti. Questa condizione significa che sono ammesse al massimo otto squadre europee, motivo in più per la delegazione italiana di prestare molta attenzione e difendersi in tutti i modi dalla ormai sempre più agguerrita concorrenza continentale.
Per completare la rosa delle concorrenti, è previsto un test event ad aprile 2016, dove per i primi sei gruppi “esclusi” del mondiale di Stoccarda sono messi a disposizione 3 posti per Rio, mentre il 14° è riservato alla squadra del paese ospitante, nel caso non si fosse qualificata finora. Se il Brasile si fosse già qualificato in precedenza, l’utimo pass per le olimpiadi verrà concesso su invito dalla Commissione Tripartita CIO, ACNO, ASOIF.
Per quanto riguarda le individualiste, le linee guide sono simili, cambiano però i numeri. Le ginnaste individualiste che possono gareggiare in Brasile sono 26, e verranno scelte seguendo questi criteri:
- entrano di diritto nelle lista di partecipanti alle Olimpiadi le migliori 15 ginnaste della finale del concorso generale di venerdì 11 settembre, dove potranno partecipare le migliori 24 uscite dalle qualifiche dei giorni precedenti. In ogni caso i posti a disposizione per ogni nazione è limitato a due.
- Anche per le individualiste è stata prevista una seconda opportunità ad aprile, sono infatti messi a disposizione 6 posti (1 per nazione) per le 22 ginnaste che non sono entrate nelle prime 24 a Stoccarda, e che quindi non hanno partecipato alla finale del concorso generale, a condizione che non ci siano connazionali già presenti nella rosa delle migliori 15. Nel caso ad esempio che un’italiana si sia classificata nelle prime 15 della finale del Concorso Generale a questo Campionato Mondiale, un’eventuale seconda ginnasta italiana rimasta nelle ultime 22 posizioni durante le qualifiche ai mondiali non potrebbe comunque partecipare al test event.
- In questo modo si definiscono 21 partecipanti, per completare la rosa e definire le ultime 5 atlete si interverrà con le Wild Card allo scopo di mantenere una certa rappresentatività di tutti i continenti, del paese ospitante e su invito della Commissione Tripartita CIO, ACNO, ASOIF.
Torniamo ora per un momento a concentrarci sulla competizione iridata. Per l’Italia parteciperanno le atlete della squadra Marta Pagnini, Andrea Stefanescu, Camilla Patriarca (C.S. Aeronautica), Alessia Maurelli (Putinati Ferrara), Sofia Lodi (Brixia Brescia) e Martina Centofanti (Fabriano), guidate da Emanuela Maccarani e reduci dalla vittoria della medaglia d’oro nel circuito di World Cup per l’esercizio a cerchi e clavette, mentre per la competizione individuale scenderanno con il tricolore cucito al body Veronica Bertolini (San Giorgio ’79) ed Alessia Russo (Armonia d’Abruzzo) che gareggeranno in tutti gli attrezzi, affiancate nel concorso per Nazioni da Letizia Cicconcelli (Fabriano) al nastro e Carmen Crescenzi (Armonia d’Abruzzo) alle clavette.
Di seguito i link utili per seguire la gara:
Pagina dedicata della Federginnastica: http://www.federginnastica.it/index.php?module=pagina&idContentPage=12391
Sito web ufficiale della gara: http://www.gymnastik-wm.de/index.php?id=5956
Criteri di qualificazione per le Olimpiadi: http://dati.federginnastica.it/_shared_file/Stoccarda2015/CRITERI%20QUALIFICAZIONE%20OLIMPICA.pdf
Palinsesto RAISPORT: http://dati.federginnastica.it/_shared_file/Stoccarda2015/ProgrammazioneRAI.pdf
Facebook: https://www.facebook.com/enjoyyourrhythm
Twitter: https://twitter.com/stb1848
Instagram: https://instagram.com/enjoy_your_rhythm
Youtube: https://www.youtube.com/user/enjoyourrhythm
Hashtags: #enjoyyourrhythm, #FIGWorlds2015RG
Sara Sangalli