Montecarlo: Pogacar e Urška Žigart fischiati, era proprio necessario?

Fischiare Pogacar perché si è seduto in tribuna durante il gioco è stato corretto oppure si poteva fare diversamente?

Al Master 1000 di Montecarlo, durante la partita tra Lorenzo Musetti e il cinese Bu Yunchaokete con quest’ultimo alla battuta si è palesato sulle tribune Tadej Pogacar, fresco vincitore del Giro delle Fiandre, in compagnia della fidanzata Urška Žigart. Incuranti delle regole del tennis, i due si sono recati al posto durante un gioco. Questo ha provocato l’interruzione dello stesso. Il giudice di sedia ha apostrofato il campione: “Per favore prendi posto, stiamo aspettando voi”, seguito da una raffica di fischi da parte del pubblico.

Sinceramente ci saremmo aspettati un trattamento diverso nei confronti di uno sportivo che oltre ad essere in questo momento uno dei più dominanti della storia nel proprio sport, è anche cittadino del Principato, in un mutevole scambio di interessi. Lo sloveno, infatti, può godere degli indubbi privilegi fiscali di quel paese mentre Monaco perpetua la tradizione di residenza prediletta per campioni e vip di tutte le latitudini.

La presenza di Pogacar ad una partita del torneo, il giorno dopo la bella vittoria al Giro delle Fiandre e a pochi giorni dalla Parigi Roubaix, avrebbe meritato altra accoglienza dall’organizzazione ed anche da parte del pubblico. Infondo quella che si stava giocando era una partita di tennis che, per quanto la concentrazione giochi un ruolo fondamentale, può anche essere un attimo disturbata da un applauso per un GOT che si siede in tribuna. Inoltre, fatto non meno importante, sovente l’organizzazione stessa del torneo regolamenta gli ingressi sugli spalti, non permettendoli durante il gioco. Ci chiediamo per quale motivo questo non sia accaduto ieri.

Voi cosa ne pensate?

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui