Daniela Simonetti è una giornalista dell’Ansa. Ha fondato l’associazione italiana contro gli abusi sessuali nello sport, Il Cavallo Rosa/ChangeTheGame (changethegame.it). L’associazione raccoglie le confidenze delle vittime di atti sessuali nel mondo dello sport accompagnandole del difficile percorso di denuncia davanti agli organi di giustizia ordinaria e sportiva.
E’ anche autrice di un libro per certi versi scomodo per noi che viviamo “di” e “nello” sport, dal titolo “Immunità di gregge”, uscito in libreria a febbraio di quest’anno (ed. Chiarelettere, pg: 240, prezzo 16 €). Si tratta di un libro-inchiesta che apre uno scenario drammatico sul mondo dello sport, soprattutto quello di base, ma non solo.
I numeri ufficiali (limitati agli illeciti sportivi o penali che riescono a bucare il muro dell’omertà) parlano di ottantasei casi censiti dalla Procura generale del Coni dal 2014 al 2019 e di oltre venti processi all’anno avviati dalla magistratura ordinaria (che si concludono regolarmente con pene detentive dai tre ai sei anni) a carico di tecnici tesserati. I quali però continuano il “lavoro” di prima come se nulla fosse accaduto, essendo esentati dall’obbligo di presentare il certificato penale. Attorno ai cattivi maestri ci sono dunque anche pessimi adulti che banalizzano le azioni criminali, spacciandole come normali, e lasciano sole le vittime, che spesso non denunciano per paura di non essere credute e per vergogna.
Questo viaggio all’interno del “mostro” ha fornito l’idea e il materiale alla giornalista per un altro progetto, che sarà presentato il 3 dicembre anche in diretta streaming No Coach, storie di abusi nello sport. Il progetto consiste in un podcast in cinque puntante durante le quali vengono raccontate storie ricostruite dalle vittime che le raccontano per la prima volta. Storie di coraggio che infrangono il silenzio nel quale spesso sono avvolte le violenze sessuali e gli abusi all’interno del mondo sportivo. Alle voci delle vittime si affiancano quelle di protagonisti del mondo sportivo che coraggiosamente combattono gli abusi e le violenze.
Il racconto è affidato ad Alessia Tarquinio, volto noto dello sport, giornalista e influencer. Le musiche originali sono state composte da Massimiliano Lazzaretti. Testo e voce della sigla sono di Giovanni Long (musiche e mix di Giovanni Ergi e Francesco Gastaldi). Il podcast sarà presentato il 3 dicembre alle 11 nella sede di Cast Edutainment in via Castelvetro, 4 (Milano).
La conferenza stampa sarà fruibile anche in streaming tramite la pagina Facebook de Gli Ascoltabili: https://www.facebook.com/gli.ascoltabili