La bella vittoria contro l’Olanda è ormai un lontano ricordo. Alle Olimpiadi di scacchi il team Italia incappa in una giornata storta e perde contro l’Inghilterra 3 a 1 nel sesto giorno di gare. Un risultato che poteva essere considerato accettabile alla vigilia ma non durante lo svolgimento delle gare.
Mentre Vocaturo in prima scacchiera portava a casa l’ennesimo pareggio di queste Olimpiadi contro Nikita Vitiugov, Lorenzo Lodici sprecava una favorevolissima occasione contro il GM Adams e si accontentava di contenere i danni con un pareggio. Le sconfitte di Moroni, anch’egli in netto vantaggio ma non in grado di concretizzarlo ed anzi, portando la propria torre in ottava traversa, lasciando il campo libero a McShane per una serie di minacce di matto che alla fine portavano alla sconfitta e la contemporanea sconfitta di Sabino Brunello ci condannavano alla seconda sconfitta di questo torneo.
Mai come in questo caso la sosta di domani arriva provvidenziale per l’Italia, visto che le nostre migliori scacchiere, in particolare Vocaturo e Lodici, hanno mostrato segni di stanchezza. Il primo pareggiando le ultime partite senza un briciolo di fantasia, il secondo perdendo ieri e mancando una chiara vittoria oggi.
Sconfitta anche per la formazione femminile, 3,5 a 0,5 per la Germania. Pareggio di Marina Brunello in prima scacchiera, sconfitta invece per Olga Zimina, Tea Gueci e Elena Sedina.
Le altre partite del 6 turno
L’India si presenta al giorno di riposo della 45a Olimpiade degli scacchi come unica leader, avendo vinto tutte le partite sia nella sezione open che in quella femminile. Entrambe le squadre hanno vinto con sicurezza, senza aver incontrato particolari difficoltà nonostante le qualità degli avversari incontrati. Si tratta di una dimostrazione di forza e una aperta dichiarazione sulle ambizioni reali.
Nel sesto turno L’India ha sconfitto l’Ungheria per 3-1. Arjun Erigaisi rimane l’unico giocatore con un punteggio pieno. ieri ha vinto contro Sanan Sjugirov. Erigaisi sta guadagnando 13 punti di valutazione alle Olimpiadi, elevandolo al massimo della sua carriera di 2791. La seconda vittoria nella partita è stata ottenuta da Vidit Gujrathi, mentre le partite delle prime due scacchiere si sono concluse in parità.
L’incredibile Vietnam ha fermato la Cina, pareggiando la partita 2-2. Wang Yue ha battuto Tuan Minh Tran nell’ultima scacchiera, ma il leader della squadra vietnamita, Le Quang Liem, ha reagito sconfiggendo il campione del mondo Ding Liren.
“Questa è la prima volta che dopo la prima metà del torneo, siamo tra i leader”, ha commentato Liem nella trasmissione ufficiale. “Sono molto contento del risultato e orgoglioso dei miei compagni di squadra. Questa volta stiamo giocando in modo fantastico. Arrivando a questo torneo, non avevamo aspettative. Inizialmente eravamo classificati al 21° posto. Non siamo mai stati così vicini alle medaglie prima. Ci godremo le partite e vedremo cosa succederà“.
L’Iran ha prevalso sulla Norvegia in una partita serrata, grazie a una vittoria al quarto tavolo, dove Pouya Idani ha avuto la meglio su Frode Urkedal. Magnus Carlsen ha avuto un vantaggio significativo nel mediogioco contro Parham Maghsoodloo, ma è riuscito solo a pareggiare.
L’Uzbekistan ha avuto una partita dura contro Israele, poiché Sindarov ha commesso un errore e ha perso contro Nabaty. Tuttavia, grazie alle vittorie di Abdusattorov e Yakubboev, i campioni in carica hanno conquistato la vittoria della partita. Gli Stati Uniti continuano a lottare, con quattro pareggi contro la Romania nonostante siano i favoriti in ogni tavolo, un risultato che non è affatto soddisfacente per la squadra di Fabiano Caruana.
Dopo 6 round, l’India è l’unica leader con 12 punti, inseguita da vicino da Vietnam, Cina e Iran con 11 match point.
Nella sezione femminile, l’India continua a deliziare anche i suoi fan. Una convincente vittoria sull’Armenia è stata assicurata da Divya Deshmukh, che ha sconfitto Elina Danielian. I pareggi sulle altre scacchiere hanno cementato il risultato.
Nel frattempo, la Cina ha subito una seconda sconfitta consecutiva. La Polonia ha ottenuto questa importante vittoria per 2½-1½, grazie a Oliwia Kiolbasa, l’eroina della precedente Olimpiade, che ha battuto Guo Qi. Le altre tre partite si sono concluse in pareggio. La Georgia ha vinto di misura contro la Mongolia, grazie alla vittoria di Melia Salome sulla quarta scacchiera.
Dopo sei round, l’India è in testa con 12 match point, seguita da Georgia e Polonia con 11.
Il torneo si ferma per una pausa di un giorno e la competizione riprenderà il 18 settembre con il round 7.