PARIGI – Domani iniziano i tanto attesi tornei di rugby a 7 delle Olimpiadi di Parigi 2024. Antoine Dupont ha un senso del rugby come pochi altri giocatori al mondo e l’ovale sembra spesso un prolungamento naturale del suo corpo: per questo, pure nel Sevens, il campione francese è stato finora in grado di fare la differenza anche ai massimi livelli mondiali.
Prima il torneo maschile, che inizierà addirittura prima della Cerimonia d’Apertura del prossimo 26 luglio, poi quello femminile, che prenderà il via il 28 luglio. Il palco sarà la splendida cornice dello Stade de France.
Riflettori puntati su Antoine Dupont: il suo impatto sulla Nazionale 7s francese è stato innegabile, soprattutto in occasione della vittoria di poche settimane del titolo delle World Series.
Istituite nel 1999, le World Series finora avevano sempre incoronato come campione una nazionale dell’emisfero australe: 14 volte gli All Blacks, 4 a testa Fiji e Sudafrica, una ciascuna Australia e Samoa. La vittoria francese non solo rappresenta un incredibile unicum, ma fa ben sperare per la vittoria dell’Oro olimpico per i padroni di casa.
Siamo ormai giunti alla terza edizione del Seven ai giochi Olimpici, i primi su suolo europeo: dopo le vittorie fijiane a Rio 2016 e a Tokyo 2020. L’effetto mediatico Dupont c’è stato: quasi 60 mila biglietti venduti per la tre-giorni finale a Madrid e oltre 200 tra giornalisti e fotografi accreditati. Un vero record per il rugby a 7.
Ora è iniziato il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Parigi 2024, l’appuntamento che ha avvicinato Antoine Dupont al rugby a 7, facendogli saltare lo scorso Sei Nazioni con la Francia.
I Bleus padroni di casa, dopo l’oro conquistato a Madrid, arrivano all’appuntamento con i favori del pronostico. Ma l’imprevedibilità di uno sport come il Sevens, con le sue gare da 14 minuti e i frequenti capovolgimenti di fronte, unita alla presenza di altre Nazionali di assoluto livello come Fiji, Nuova Zelanda, Argentina e Irlanda, renderanno dura la corsa all’oro per i transalpini.
Riuscirà Dupont a dimostrarsi ago della bilancio come è stato in grado di fare con la nazionale a XV e con il suo Tolosa? Non ci resta che seguire il torneo per scoprire se il giovane enfant prodige francese chiuderà una stagione gloriosa con titolo nazionale, coppa europea e medaglia olimpica. Impresa mai riuscita a nessuno.
I GIRONI DEL TORNEO MASCHILE
Gruppo A
Nuova Zelanda
Irlanda
Sudafrica
Giappone
Gruppo B
Argentina
Australia
Samoa
Kenya
Gruppo C
Fiji
Francia
USA
Uruguay
CALENDARIO TORNEO MASCHILE PARIGI 2024
24 luglio
Ore 15.30, Australia-Samoa, Gruppo B
Ore 16.00, Argentina-Kenya, Gruppo B
Ore 16.30, Francia-Stati Uniti, Gruppo C
Ore 17.00, Fiji-Uruguay, Gruppo C
Ore 17.30, Irlanda-Sudafrica, Gruppo A
Ore 18.00, Nuova Zelanda-Giappone, Gruppo A
Ore 19.00, Australia-Kenya, Gruppo B
Ore 19.30, Argentina-Samoa, Gruppo B
Ore 20.00, Francia-Uruguay, Gruppo C
Ore 20.30, Fiji-Stati Uniti, Gruppo C
Ore 21.00, Irlanda-Giappone, Gruppo A
Ore 21.30, Nuova Zelanda-Sudafrica, Gruppo A
25 luglio
Ore 14.00, Samoa-Kenia, Gruppo B
Ore 14.30, Argentina-Australia, Gruppo B
Ore 15.00, Uruguay-Stati Uniti, Gruppo C
Ore 15.30, Fiji-Francia, Gruppo C
Ore 16.00, Sudafrica-Giappone, Gruppo A
Ore 16.30, Nuova Zelanda-Irlanda, Gruppo A
Ore 20.00, Semifinale 9-12° posto
Ore 20.30, Semifinale 9-12° posto
Ore 21.00, Quarti di finale (1a del Girone A vs 8a del ranking di qualificazione)
Ore 21.30, Quarti di finale (2a del Girone B vs 2a del Girone C)
Ore 22.00, Quarti di finale (1a del Girone C vs 2a del Girone A)
Ore 22.30, Quarti di finale (1a del Girone B vs 7a del ranking di qualificazione)
27 luglio
Ore 14.30 Semifinale 5-8° posto
Ore 15.00 Semifinale 5-8° posto
Ore 15.30 Semifinali 1
Ore 16.00 Semifinali 2
Ore 16.30 Finale 11-12° posto
Ore 17.00 Finale 9-10° posto
Ore 18.00 Finale 7-8° posto
Ore 18.30 Finale 5-6° posto
Ore 19.00 Finale 3-4° posto (in palio la medaglia di bronzo)
Ore 19.45 Finale 1-2° posto (in palio la medaglia d’oro)
I GIRONI DEL TORNEO FEMMINILE
Gruppo A
Nuova Zelanda
Fiji
Canada
Cina
Gruppo B
Australia
Irlanda
Gran Bretagna
Sudafrica
Gruppo C
Francia
USA
Giappone
Brasile
CALENDARIO TORNEO FEMMINILE PARIGI 2024
28 luglio
Ore 15.30, Irlanda-Gran Bretagna, Gruppo B
Ore 16.00, Australia-Sudafrica, Gruppo B
Ore 16.30, Stati Uniti-Giappone, Gruppo C
Ore 17.00, Francia-Brasile, Gruppo C
Ore 17.30, Fiji-Canada, Gruppo A
Ore 18.00, Nuova Zelanda-Cina, Gruppo A
Ore 19.00, Irlanda-Sudafrica, Gruppo B
Ore 19.30, Australia-Gran Bretagna, Gruppo B
Ore 20.00, Stati Uniti-Brasile, Gruppo C
Ore 20.30, Francia-Giappone, Gruppo C
Ore 21.00, Fiji-Cina, Gruppo A
Ore 21.30, Nuova Zelanda-Canada, Gruppo A
29 luglio
Ore 14.00, Gran Bretagna-Sudafrica, Gruppo B
Ore 14.30, Australia-Irlanda, Gruppo B
Ore 15.00, Giappone-Brasile, Gruppo C
Ore 15.30, Francia-Stati Uniti, Gruppo C
Ore 16.00, Canada-Cina, Gruppo A
Ore 16.30, Nuova Zelanda-Fiji, Gruppo A
Ore 20.00, Semifinale 9-12° posto
Ore 20.30, Semifinale 9-12° posto
Ore 21.00, Quarti di finale (1a del Girone A vs 8a del ranking di qualificazione)
Ore 21.30, Quarti di finale (2a del Girone B vs 2a del Girone C)
Ore 22.00, Quarti di finale (1a del Girone C vs 2a del Girone A)
Ore 22.30, Quarti di finale (1a del Girone B vs 7a del ranking di qualificazione)
30 luglio
Ore 14.30 Semifinale 5-8° posto
Ore 15.00 Semifinale 5-8° posto
Ore 15.30 Semifinali 1
Ore 16.00 Semifinali 2
Ore 16.30 Finale 11-12° posto
Ore 17.00 Finale 9-10° posto
Ore 18.00 Finale 7-8° posto
Ore 18.30 Finale 5-6° posto
Ore 19.00 Finale 3-4° posto (in palio la medaglia di bronzo)
Ore 19.45 Finale 1-2° posto (in palio la medaglia d’oro)