Paola Gianotti, 4x Guinness World Record, è partita, lunedì 3 aprile, per una nuova avventura a sostegno dell’ambiente: Bike4Tree Brazil che vedrà l’atleta piemontese impegnata in un tour di 1200 km attraverso il Mato Grosso per documentare il territorio e ciò che sta accadendo in questa importante area del mondo, tra bellezze naturalistiche, deforestazione e coltivazioni intensive.
Paola partirà da Cuiabá, capitale del Mato Grosso. Nella prima parte dell’avventura, attraverserà la Transpantaneira con i suoi 122 ponticelli di legno, e arriverà nella zona del Pantanal, che è Patrimonio dell’umanità e la zona umida e con maggior biodiversità più grande del mondo. Paola visiterà poi il parco Chapada dos Guimãres con la sua natura esuberante.
Nella seconda parte del viaggio, pedalerà verso la città di Campinápolis sulla “rotta della soia”, costeggiando le grandi distese di coltivazione intensiva, per incontrare l’associazione di piccoli produttori locali Primavera do Leste, che racconteranno a Paola di come sia invece possibile produrre seguendo i ritmi della natura.
Il viaggio continuerà verso la riserva indigena Xavantes, a est del Mato Grosso, in cui Paola avrà l’occasione di trascorrere un’intera giornata con la popolazione amerinda locale.
Il punto di arrivo è fissato a San Paolo, dove sarà accolta dal console italiano Domenico Fornara, che l’ha espressamente voluta come madrina dell’evento Ride Like a Pro Brasil del 16 aprile. Il console segue infatti le imprese di Paola già dal 2016, anno in cui Paola ha donato, alla presenza di Fornara, 100 biciclette a 100 donne ugandesi.
Il percorso di Paola ha trovato il supporto di Alce Nero e di Fairtrade Italia, che rappresenta nel nostro Paese il marchio di certificazione Fairtrade, da sempre sinonimo di giustizia sociale e ambientale nelle filiere del cibo globale.
RIDE LIKE A PRO BRASIL – In occasione di Ride Like a Pro Brasil, Paola accompagnerà i partecipanti in una stupenda pedalata di 180km tra le montagne pauliste, con partenza da Campos de Jordão nel cuore della cosiddetta “Svizzera brasiliana”, punto più alto del Brasile grazie ai suoi 1628 metri di altitudine.
“Sono contentissima ed emozionata di partire per il Brasile. Ringrazio di cuore il consolato italiano per avermi fortemente voluto a San Paolo per la pedalata Ride Like a Pro Brasil.
Sono felice di avere l’opportunità di attraversare parte del Mato Grosso sulla mia due ruote per documentare un territorio così unico, ma anche martoriato dalle coltivazioni intensive. Ringrazio anche i partner Alce Nero e Fairtrade Italia, i cui valori sono coerenti con il mio percorso.
Sarà un viaggio affascinante in cui avrò l’opportunità di ammirare delle meraviglie naturali e trascorrere un’intera giornata insieme agli indios, ma sarà anche un viaggio ricco di insegnamenti per ricordare ad ognuno di noi che con le piccole azioni quotidiane possiamo aiutare il nostro Pianeta e vivere in armonia con l’ambiente. Ho deciso, dunque, per compensare le emissioni di CO2 prodotte dai voli aerei che mi permetteranno di fare questo viaggio, di piantare 40 alberi nei boschi del Parco Lombardo della Valle del Ticino, la più importante area forestale della Pianura Padana.”
Attraverso Bike4Tree Brazil, Paola sosterrà wownature.eu, iniziativa di Etifor, spin-off dell’Università di Padova, in un progetto che mira a contrastare il taglio illegale e a promuovere la gestione responsabile delle foreste nell’arcipelago di Bailique.