Parte dalla Puglia il progetto “Scuola Sport e Disabilità” della FPICB

Il programma ideato ed organizzato dal delegato regionale Vito Sasanelli è stato tenuto a battesimo nel fine settimana del 23, 24 e 25 febbraio presso le scuole della città di Bari

Il nuovo progetto “Scuola Sport e Disabilità”, della Federazione Paralimpica Italiana di Calcio Balilla (FPICB) approda negli istituti scolastici. Il programma ideato ed organizzato dal delegato regionale Vito Sasanelli è stato tenuto a battesimo nel fine settimana del 23, 24 e 25 febbraio presso le scuole della città di Bari. Il corso per la formazione di tecnici di primo livello è stato possibile grazie anche al supporto del Comitato Italiano Paralimpico Puglia, dell’U.R.S. Puglia Direzione Generale e in particolare grazie all’aiuto del professor Giantommaso Perricci, oltre che dalla FPICB. 

Il corso ha visto una prima sessione online seguita da due giornate intense di formazione che ha visto anche la presenza in loco dello stesso presidente, accompagnato dai formatori: Angelo Magnani, Emilio Tondelli, Marco Magnani, Mirko Ferri, Teresa Franco, Rosa Martino, Maria Concetta Rossiello e Vito Sasanelli. Un pool di professionisti che ha formato 30 partecipanti.

“Con questi corsi puntiamo ad aumentare la professionalità all’interno della Federazione, aspetto fondamentale per la crescita del movimento paralimpico e del Calcio Balilla”, ha dichiarato il presidente federale Bonanno.

Il corso si va ad unire alle tante attività di formazione e inclusione promosse dalla FPICB, come ad esempio la campagna di diffusione ed educazione alla disciplina del Calcio Balilla, avviato lo scorso 17 gennaio presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Valentino Bosso – Augusto Monti” di Torino che approderà in altre scuole e ha l’obiettivo di formare nuovi tecnici sportivi.

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui