Qualificazioni Mondiali di Rugby, l’Italia supera la Scozia 38 a 13

Comincia nel migliore dei modi l'avventura della nazionale femminile di rugby alle qualificazioni del mondiale. Buon successo contro la Scozia e domenica c'è l'Irlanda.

Parma – ‘Un buon risultato, ma dobbiamo continuare a lavorare: il nostro percorso verso la Rugby World Cup è appena iniziato’ Andrea Di Giandomenico, dopo la vittoria della Nazionale femminile sulla Scozia con il punteggio di 13-38 (5-0) allo Stadio S. Lanfranchi di Parma, ritorna sulla partita appena conclusa.

‘La sfida più grande del Torneo sarà gestire al meglio le energie in occasione dei tre match, riuscendo a dare il maggiore equilibrio possibile alla squadra: nei prossimi giorni, il recupero sarà una componente fondamentale delle nostre attività. Soprattutto in prima linea, le prossime sfide saranno molto impegnative in termini di impatti’.

‘Sapevamo che nel secondo tempo la squadra scozzese sarebbe rientrata in campo arrembante. Non aver concesso loro grandi spazi è stato un segnale importante: un passo in avanti ulteriore verso la costruzione del nostro ritmo, in vista della sfida con l’Irlanda’.

Il Capitano Manuela Furlan sottolinea come il clima abbia inizialmente avuto un forte impatto sul gruppo: ‘Una giornata molto calda, abbiamo perso un po’ di lucidità: siamo state brave a resistere alle fine del primo tempo, eravamo certe che le avversarie sarebbero tornate in campo dopo la prima frazione di gioco molto agguerrite: abbiamo reagito con disciplina nel momento di maggiore emergenza’.

LA CRONACA – Finisce 38-13, ma già all’intervallo le Azzurre di Di Giandomenico mettono la loro ipoteca sul match con quattro mete e un dominio territoriale e di gioco che si concretizza sin dalle primissime battute: subito in attacco, l’Italia segna prima dello scoccare del secondo minuto con un pick-and-go di Giada Franco dopo essersi portata subito a ridosso della linea di meta britannica.

La Scozia prova a reagire con un piazzato dell’apertura Nelson, l’Italdonne produce un gran volume di gioco ma fatica nella fase centrale della prima frazione di gioco a concretizzare, poi tra il ventiduesimo ed il venticinquesimo assesta l’uno-due che spezza l’equilibrio del match: prima Magatti servita al largo accelera lungo l’out, evita un placcaggio e schiaccia alla bandiera, poi Gai buca in mezzo al campo sui dieci metri avversari, si invola verso i pali e prima di essere fermata serve Barattin – oggi alla presenza numero novantanove – che allunga sul 19-3.

Le ospiti tentano accorciare al piede, 19-6, ma prima del fischio finale una percussione di Arrighetti dai ventidue non trova opposizione e lancia la vincitrice del Trofeo “Braglia” 2021 in meta per la marcatura del bonus: si va a riposo sul 26-6.

L’inizio della ripresa vede le scozzesi vincere la battaglia del territorio e del possesso, senza però smuovere il tabellone: lo fa invece l’Italia al quarto d’ora con una splendida combinazione Magatti-Sillari che porta il centro in mezzo ai pali e subito dopo con capitan Furlan, che schiaccia in area di meta un calcetto di Madia dietro la linea di difesa delle highlanders.

Sopra per 38-6 e con la gara virtualmente conclusa l’Italia si concede una piccola distrazione al ventesimo – giallo a Sgorbini, appena entrata, per fallo professionale – che costa l’inferiorità numerica e una meta scozzese: manca poco al settantesimo, è 38-13 ed il risultato non cambia più, con Di Giandomenico che fa debuttare in azzurro le prime linee Vecchini e Seye.

Domenica la seconda giornata al “Lanfranchi” vedrà le Azzurre affrontare l’Irlanda, impegnata nel turno inaugurale contro la Spagna (aggiornamenti su www.rugbyworldcup.com)

Parma, Stadio “Sergio Lanfranchi” – lunedì 13 settembre
RWC Qualifier, I giornata
Scozia v Italia 13-38
Marcatrici: p.t. 2’ m. Franco tr. Sillari (0-7); 6’ cp. Nelson (3-7); 22’ m. Magatti (3-12); 25’ m. Barattin tr. Sillari (3-19); 34’ cp. Nelson (6-19); 38’ m. Arrighetti tr. Sillari (6-26); s.t. 15’ m. Sillari tr. Sillari (6-33); 19’ m. Furlan (6-38); 29’ m. Lloyd tr. Law (13-38)
Scozia: Rollie; Lloyd, Smith (37’ st. Dougan), Thomson (19’ st. Law), Gaffney; Nelson, Maxwell (17’ st. McDonald); Konkel (23’ st. Gallagher), McMillan (10’ st. Lachlan), Malcolm (cap); Bonar, Wassell; Belisle, Skeldnon (19’ st. Wright), Bartlett (10’ st. Cockburn)
all. Easson
Italia: Ostuni-Minuzzi; Furlan (c), Sillari (19’ st. Muzzo), Rigoni, Magatti; Madia (31’ st. D’Incà), Barattin (19’ st. Stefan); Giordano, Franco (12’ st. Sgorbini), Arrighetti; Duca, Fedrighi (19’ st. Locatelli); Gai (35’ st. Seye), Bettoni (10’ st. Vecchini), Maris (31’ st. Merlo)
all. Di Giandomenico
arb. Groizelau (Francia)
Calciatrici: Sillari (Italia) 4/6; Nelson (Scozia) 2/3; Law (Scozia) 1/1
Note: terreno in perfette condizioni, giornata di sole, duecento spettatori circa. In tribuna il Presidente FIR Innocenti. Esordio in Nazionale per Vittoria Vecchini e Sara Seye.
Cartellini: 20’ st. giallo Sgorbini (Italia); 35’ st. Belisle (Scozia)

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.