Play-In NBA

La regular season è ormai alle spalle, ma per otto squadre NBA la vera sfida comincia adesso. Con sei posti già assegnati per ciascuna conference, sono rimasti ancora quattro pass per i playoff: due a Est e due a Ovest. E saranno proprio i Play-In a determinare chi continuerà a inseguire il sogno dell’anello. Si comincia questa notte, e tutte le gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport NBA.

Un torneo ad alta tensione

Il funzionamento del torneo play-in è noto. Le squadre classificate al settimo e all’ottavo posto si affrontano in una gara secca: la vincente accede direttamente al tabellone playoff con la testa di serie numero 7. Chi perde, però, avrà una seconda chance, sfidando la vincente della partita tra la nona e la decima classificata. In questo secondo confronto, in palio ci sarà l’ultimo posto disponibile per la post-season. A fare la differenza in tutti questi match sarà anche il fattore campo, assegnato alla squadra meglio piazzata in classifica.

Eastern Conference: occhi puntati su Orlando, Atlanta, Chicago e Miami

Nella Eastern Conference, la prima sfida metterà di fronte Orlando Magic e Atlanta Hawks, rispettivamente settima e ottava forza della stagione. La palla a due è prevista per l’1:30 nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile. In palio c’è il diritto di sfidare i Boston Celtics nel primo turno dei playoff. Si affrontano due squadre molto diverse tra loro: i Magic sono una delle rivelazioni dell’anno, guidati dal talento cristallino di Paolo Banchero e da una difesa solida, mentre Atlanta può contare sull’esperienza di Trae Young e su un attacco che, quando gira, è tra i più esplosivi della lega. Nella stagione regolare le due squadre si sono divise la posta in palio: due vittorie a testa in quattro confronti, a conferma dell’equilibrio che ci si può aspettare anche in questa occasione.

L’altra sfida della East, quella tra Chicago Bulls e Miami Heat, andrà in scena nella notte successiva, tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, sempre all’1:30. Qui non ci sarà margine d’errore: chi perde è fuori, chi vince si guadagna il diritto di giocarsi l’ottavo posto contro la perdente di Orlando-Atlanta. Il bilancio stagionale tra le due squadre è di tre successi dei Bulls che hanno trovato continuità grazie a White e Vucevic, mentre Miami si affida come sempre alla leadership di Tyler Herro e alla guida tecnica di Erik Spoelstra. Con il DNA da playoff degli Heat, la sfida promette scintille.

Western Conference: Golden State e Memphis alla prova, Kings e Mavs pronte a sorprendere

Passando alla Western Conference, nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile alle 4:00 sarà il turno di Golden State Warriors e Memphis Grizzlies. I californiani, reduci da una stagione altalenante, si aggrappano alla classe senza tempo di Steph Curry e all’esperienza di un nucleo abituato a vincere. I Grizzlies, falcidiati dagli infortuni durante l’anno, si presentano al play-in con il ruolo di outsider, ma sono comunque una squadra da non sottovalutare. Il bilancio stagionale sorride nettamente ai Warriors, avanti 3-1 negli scontri diretti.

Infine, giovedì notte toccherà a Sacramento Kings e Dallas Mavericks chiudere il primo turno del play-in con un’altra sfida da dentro o fuori. Si gioca sempre alle 4:00, con diretta su Sky Sport NBA. I Kings vogliono confermare i progressi ma nelle regular hanno perso tre volte contro Dallasò.

Gli ultimi due biglietti per la post-season

Le vincenti dei primi due match 7-8 conquisteranno direttamente l’accesso ai playoff, mentre le perdenti avranno un’ultima occasione nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 aprile. Le sfide decisive — tra la perdente della 7-8 e la vincente della 9-10 di ciascuna conference — assegneranno gli ultimi due biglietti per la post-season NBA. A Est, in palio c’è la sfida con i Cleveland Cavaliers; a Ovest, l’ottavo posto significherà incrociare i guantoni con gli Oklahoma City Thunder.

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui