Non è solo una traversata in bicicletta, ma un cammino dell’anima. “Samurai Gravel. Viaggio in bicicletta in Giappone per riscoprire la bellezza dentro di noi” (Ediciclo Editore, collana Altre Terre, pag. 240, 17 euro) racconta l’avventura di Caterina Zanirato lungo la Nakasendo Road, l’antica via che unisce Tokyo a Kyoto tra montagne, foreste e borghi fermi nel tempo.
Pedalando su strade secolari, l’autrice trasforma ogni sfida—dalle salite faticose alle notti solitarie—in un’occasione per confrontarsi con sé stessa. Il Giappone, con la sua cultura fatta di silenzi e gesti misurati, diventa lo scenario ideale per un viaggio di scoperta e libertà.
A guidare il racconto, i kanji: alla fine di ogni capitolo, un ideogramma giapponese lega l’esperienza del viaggio a un concetto profondo della cultura nipponica. Una chiave originale per dare voce alle emozioni e alle tappe di un’evoluzione interiore.
«Viaggiare in bici significa assorbire ogni dettaglio del territorio, viverlo davvero», spiega Zanirato. E così, tra kimoni acquistati per ripararsi dal freddo, incontri con orsi nei boschi e la gentilezza inaspettata degli abitanti locali, Samurai Gravel diventa più di un diario di viaggio: un’ispirazione per chi sogna di mettersi in gioco, sulla strada e nella vita.
Il libro verrà presentato in anteprima alla Fiera del Cicloturismo di Bologna (4-6 aprile 2025). L’autrice dialogherà con Paolo Franceschini, comico e ciclista, domenica 6 aprile alle 12:30 sul palco di Piazza Lucio Dalla.