Mancano due giorni al quarto incontro dell’Italrugby al Guinness Sei Nazioni 2019 in calendario sabato 9 marzo alle 16.45 locali (17.45 ITA) contro l’Inghilterra a Twickenham, partita che sarà trasmessa in diretta su DMAX, canale 52 del digitale terrestre, a partire dalle 16.05.
“Abbiamo una grande sfida davanti a noi – ha commentato Conor O’Shea durante la conferenza stampa di annuncio formazione dell’Italia – e cercheremo di giocare il nostro miglior rugby. Vogliamo creare una abitudine nelle prestazioni di un certo livello. Stiamo alzando l’asticella e già negli allenamenti si vede molta energia da parte dei giocatori. Non abbiamo la bacchetta magica: tutto ha il suo tempo, ma la strada intrapresa è quella giusta”.
“L’Inghilterra è una squadra molto fisica e dovremo avere l’attenzione alta per tutta la partita. Sarà un match duro contro giocatori abituati a giocare a certi livelli. Seguendo il nostro piano di gioco e cercando di tenere la pressione alta potremmo fare una buona partita. Ghiraldini in panchina? Leo ha giocato anche con il suo club in Francia: è importante anche ricaricare le energie. Sono sicuro che avrà un grande impatto dalla panchina”.
“Padovani all’ala? Ha avuto un anno difficile quando è stato in Francia. Adesso è il giocatore che ho conosciuto qualche anno fa. E’ un professionista e riesce ad adattarsi sia al ruolo di estremo che ala. Sono contento delle sue prestazioni e spero per lui che possa eguagliare il record di Minozzi realizzando la quarta meta” ha concluso il CT Azzurro.
Torna titolare Parisse, al suo 136° cap, ma la cosa, chissà perché, non scalda più i cuori degli appassionati. Il capitano appare ormai logoro e la coppia di flanker contro l’Irlanda ci è sembrata più fresca a brillante di questa che viene schierata sabato. Steyn funziona meglio da 8. Tebaldi confermato in mediana con Allan.
14 Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby Club, 18 caps)*
13 Luca MORISI (Benetton Rugby, 23 caps)*
12 Michele CAMPAGNARO (Wasps, 41 caps)*
11 Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby, 18 caps)
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 46 caps)
9 Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 30 caps)
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 14 caps)
4 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 10 caps)*
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 20 caps)
2 Luca BIGI (Benetton Rugby, 17 caps)
20 Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 6 caps)