Roma – Franco Smith, Capo Allenatore della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che sabato 27 febbraio alle 15.15 affronterà l’Irlanda allo Stadio Olimpico di Roma nel match valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2021.

Sarà il confronto numero 33 tra le due squadre, il quinto allo Stadio Olimpico di Roma e l’undicesimo nella Capitale (tredicesimo totale in Italia). Arbitrerà il match il francese Mathieu Raynal.

Nessun cambiamento nel XV titolare schierato nell’ultimo match contro l’Inghilterra con il triangolo allargato formato da Trulla, Sperandio e Ioane – autore della sua prima meta in maglia Azzurra a Twickenham – e coppia di centri formata da Brex e Canna – alla seconda presenza da titolari in coppia – con il trequarti delle Zebre che raggiungerà quota 50 caps contro l’Irlanda.

Le chiavi della mediana saranno affidate al duo Varney-Garbisi. In terza linea la maglia numero 8 sarà indossata da Lamaro con Negri e Meyer a completare il reparto. In seconda linea spazio per Sisi e Lazzaroni, mentre Luca Bigi – che toccherà quota 11 caps con i gradi di capitano – sarà affiancato da Riccioni e Lovotti.

Pronti a subentrare dalla panchina Lucchesi, Traorè, Zilocchi, Cannone, Mbandà, Braley – la cui ultima presenza in maglia Azzurra è datata 24 ottobre nel recupero del Guinness Sei Nazioni 2020 a Dublino proprio contro l’Irlanda – e Mattia Bellini che rientra in lista gara dopo l’ultima presenza contro la Scozia il 14 novembre a Firenze nella Autumn Nations Cup.

Indisponibile per il match contro l’Irlanda Danilo Fischetti che non ha recuperato dal suo infortunio.

Per quanto riguarda gli altri incontri, Francia Scozia è stata rimandata a data da destinarsi a causa dell’epidemia di Covid che ha colpito la formazione francese.

DOVE VEDERE LE PARTITE

Dal Regno Unito – Tutte le partite del Sei Nazioni sono disponibili sulla TV in chiaro nel Regno Unito, con la BBC e l’ITV che condividono i diritti di trasmissione.

La BBC trasmette le partite casalinghe di Francia, Scozia e Galles mentre ITV mostra le partite casalinghe di Inghilterra, Irlanda e Italia. La maggior parte di queste sono disponibili anche per lo streaming su BBC iPlayer e ITV Hub.

Il canale in lingua gallese S4C ha anche una copertura in diretta delle partite del Galles.

Dall’Irlanda – In Irlanda il Sei Nazioni è in chiaro con Virgin Media One (ex TV3) che trasmette la copertura in diretta di tutte le partite. Tutte le partite sono trasmesse anche in streaming su Virgin TV Anywhere.

Dalla Francia – France 2 offrirà una copertura completa dell’evento.

Per poter vedere le partite fuori da questi Paesi bisogna dotarsi di un vpn. Noi consigliamo ExpressVPN, tra i più sicuri e stabili in circolazione.

Questa la formazione che scenderà in campo:
15 Jacopo TRULLA (Kawasaki Robot Calvisano, 5 caps)*
14 Luca SPERANDIO (Benetton Rugby, 10 caps)*
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 2 caps)
12 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 49 caps)
11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 3 caps)
10 Paolo GARBISI (Benetton Rugby, 7 caps)*
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 5 caps)
8 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 4 caps)*
7 Johan MEYER (Zebre Rugby Club, 11  caps)
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 30 caps)
5 David SISI (Zebre Rugby Club, 13 caps)
4 Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 13 caps)*
3 Marco RICCIONI (Benetton Rugby, 9 caps)*
2 Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 34 caps) – capitano
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 44 caps)*
A disposizione
16 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 4 caps)*
17 Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 10 caps)*
18 Giosuè ZILOCCHI (Zebre Rugby Club, 12 caps)*
19 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 10 caps)*
20 Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 26 caps)*
21 Callum BRALEY (Benetton Rugby, 9 caps)
22 Federico MORI (Kawasaki Robot Calvisano, 6 caps)*
23 Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 28 caps)
*membro accademia FIR Ivan Francescato

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.