
Roma – Kieran Crowley ha convocato per il raduno di Roma, in preparazione delle ultime due gare del Guinness Sei Nazioni 2022, Manfredi Albanese. Il mediano di mischia in forza al Calvisano si unirà alla squadra a partire da giovedì 3 marzo, giorno in cui inizierà il raduno verso le partite contro Scozia e Galles – entrambe programmate alle 15.15 italiane – in calendario rispettivamente sabato 12 marzo allo Stadio Olimpico di Roma e sabato 19 marzo al Principality Stadium di Cardiff con diretta prevista su Sky Sport Arena e in chiaro su TV8.
Ufficialmente Manfredi Albanese sostituirà Stephen Varney: ulteriori esami strumentali hanno evidenziato problemi alla coscia destra del giocatore in forza al Gloucester che non sarà a disposizione dello staff azzurro in preparazione del match contro la Scozia.
Nella sostanza, invece, ci appare come un tentativo di trovare un’alternativa al mediano di mischia fino ad oggi titolare che in queste partite ha mostrato più di una incertezza. Positivo che si sia cercato tra i giocatori italiani, cresciti nel nostro paese ed espressione di un movimento, quello laziale, che in questi anni sta assumendo sempre maggior presenza nelle nazionali. Non può passare inosservato, per esempio, che i capitani della Nazionale maggiore e di quella U20 siano entrambi romani, così come alcuni dei punti fermi della stessa maggiore. Abbiamo qualche perplessità sul giocatore. Chi l’ha visto giocare sa quanto sia innamorato del pallone: non proprio una qualità per un mediano di mischia.
Situazione completamente rivoluzionata per quanto riguarda i tallonatori. Fuori Lucchesi, per infortuno al polso, e Faiva, quattro settimane di stop, coach Crowley ha chiamato l’ex capitano Bigi, l’esordiente Nicotera e Zani.
Piloni
Pietro CECCARELLI (Brive, 19 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 18 caps)
Ivan NEMER (Benetton Rugby, 5 caps)
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 24 caps)
Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 13 caps)
Giosuè ZILOCCHI (Zebre Parma, 16 caps)
Tallonatori
Luca BIGI (Zebre Parma, 40 caps)
Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, esordiente)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 16 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 18 caps)
Marco FUSER (Newcastle Falcons, 36 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 28 caps)
David SISI (Zebre Parma, 19 caps)
Terze Linee
Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 3 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 13 caps) – capitano
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 37 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 4 caps)
Braam STEYN (Benetton Rugby, 48 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 2 caps)
Mediani di Mischia
Manfredi ALBANESE (Rugby Transvecta Calvisano, esordiente)
Callum BRALEY (Benetton Rugby, 13 caps)
Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, 4 caps)
Mediani di Apertura
Giacomo DA RE (Benetton Rugby/FEMI-CZ Rovigo, esordiente)
Paolo GARBISI (Montpellier, 16 caps)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 3 caps)
Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 11 caps)
Marco ZANON (Benetton Rugby, 10 caps)
Ali/Estremi
Pierre BRUNO (Zebre Parma, 2 caps)
Ange CAPUOZZO (Grenoble, esordiente)
Simone GESI (HBS Colorno, esordiente)
Montanna IOANE (Benetton Rugby, 12 caps)
Federico MORI (Bordeaux, 12 caps)
Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 33 caps)
Atleti non considerati per infortunio: Gianmarco Lucchesi (Benetton Rugby), Tommaso Menoncello (Benetton Rugby), Luca Morisi (Benetton Rugby), Ratuva Tavuyara (Benetton Rugby), Riccardo Favretto (Benetton Rugby), Johan Meyer (Zebre Parma), Matteo Nocera (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma) Jake Polledri (Gloucester), Marco Riccioni (Saracens)