Non molti (ma qualcuno si) avevano ipotizzato il risultato finale di Irlanda Francia (27 a 42) nel quarto turno del Sei Nazioni 2025. Dupont (uscito presto per infortunio) e compagni hanno surclassato la formazione fino ad oggi, e da tre anni a questa parte, dominatrice del Torneo e inferto un duro colpo alla speranza celtica di portare a casa anche il terzo titolo consecutivo. Eppure i segnali di un possibile scricchiolio della corazzata del trifoglio c’erano tutti. La vittoria per un nulla contro l’Inghilterra e quella faticosa contro un Galles in chiara crisi aveva fatto intuire ai più accorti (tra i quali anche noi di Sport24h, qui) che le cose potessero andare come poi sono veramente andate. La Francia, d’altro canto, nelle tre partite precedenti aveva impressionato per la fantasia (caratteristica innata del rugby transalpino) e la forza. Anche la sconfitta contro l’Inghilterra aveva quel non sappiamo cosa di inspiegabile, dopo un primo tempo dominato.

Così oggi il dio del rugby ha rimesso le cose a posto e livellato i veri valori di questo Sei nazioni. L’Irlanda senza Lowe e Ringrose è scesa in campo orfana dei suoi due uomini migliori, mentre continuiamo a nutrire dubbi su Prendergast: l’apertura è sicuramente forte, ma non ai livelli di Sexton e questo si è sentito in queste settimane.

Primo tempo equilibrato, Francia più cinica

L’incontro inizia con entrambe le squadre in fase di studio, ma al 19’ è la Francia a sbloccare il punteggio grazie a una meta di Louis Bielle-Biarrey. La risposta dell’Irlanda non si fa attendere: Sam Prendergast mette a segno due calci piazzati (28’ e 35’), mentre i Bleus rispondono con una punizione di Thomas Ramos (34’).

Dominio francese nella ripresa

Nel secondo tempo, l’Irlanda parte subito con il pedale sull’acceleratore con Dan Sheehan che schiaccia l’ovale in meta e la successiva trasformazione di Prendergast che porta il punteggio sul 13-10 per l’Irlanda. Ma è un fuoco di paglia.

La Francia aumenta il ritmo e mette in crisi la difesa irlandese. Al 43’ Calvin Nash si prende un giallo, lasciando l’Irlanda in inferiorità numerica. I Bleus ne approfittano segnando due mete in rapida successione: Paul Boudehent (45′) e Louis Bielle-Biarrey (48′), entrambe trasformate da Ramos. Un altro calcio di punizione di Ramos allunga ulteriormente il distacco (50’), portando la Francia avanti 27-13.

La squadra di Fabien Galthié domina, con una meta di Oscar Jégou (57’) trasformata da Ramos, seguita da un’altra punizione del preciso estremo francese (64’). L’Irlanda cerca di reagire. Al 73’ arriva un giallo per François Cros. Nonostante l’inferiorità numerica, la Francia ruba palla sui propri dieci metri e lancia, per l’ultima meta Damian Penaud (75’), ancora una volta trasformata da Ramos.

Sul finale, i padroni di casa tentano di rendere meno pesante il passivo con due mete: Cian Healy (77’) e Jack Conan (80’), entrambe trasformate da Prendergast.

Francia in corsa per il titolo, Irlanda addio al Grande Slam

Con questa vittoria, la Francia sale a 16 punti, si rilancia nel torneo e dimostra di essere ancora una delle squadre più temibili d’Europa. Per l’Irlanda, invece, la sconfitta significa dire addio al sogno del Grande Slam, anche se il torneo non è ancora compromesso. Resta da vedere come reagirà la squadra di Simon Easterby nella prossima settimana contro l’Italia. La Francia invece ospiterà la Scozia.

Il tabellino

  • 19′: Meta di Louis Bielle-Biarrey (Francia).
  • 20′: Sostituzione per la Francia: Maxime Lucu subentra ad Antoine Dupont.
  • 28′: Punizione realizzata da Sam Prendergast (Irlanda).
  • 34′: Punizione realizzata da Thomas Ramos (Francia).
  • 35′: Punizione realizzata da Sam Prendergast (Irlanda).
  • 42′: Meta di Dan Sheehan (Irlanda), trasformata da Sam Prendergast.
  • 43′: Cartellino giallo per Calvin Nash (Irlanda).
  • 45′: Meta di Paul Boudehent (Francia), trasformata da Thomas Ramos.
  • 48′: Meta di Louis Bielle-Biarrey (Francia), trasformata da Thomas Ramos.
  • 50′: Punizione realizzata da Thomas Ramos (Francia).
  • 57′: Meta di Oscar Jégou (Francia), trasformata da Thomas Ramos.
  • 64′: Punizione realizzata da Thomas Ramos (Francia).
  • 73′: Cartellino giallo per François Cros (Francia).
  • 75′: Meta di Damian Penaud (Francia), trasformata da Thomas Ramos.
  • 77′: Meta di Cian Healy (Irlanda), trasformata da Sam Prendergast.
  • 80′: Meta di Jack Conan (Irlanda), trasformata da Sam Prendergast.
Jules Elysard
Nato in una cittadina semisconosciuta tra Mosca e San Pietroburgo (non chiedetemi perché, è una storia lunga), di padre francese e madre italiana, mi occupo di sport fin da piccolo. Amo guardare le cose da un punto di vista diverso, a volte anche problematico, ma mai dogmatico. Ho collaborato con diversi quotidiani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui