Carlsen, Caruana, il diciottenne indiano Praggnanandhaa e il sorprendente campione locale Abasov sono i quattro finalisti della Coppa del Mondo di scacchi in corso a Baku (Azerbajan).

Carlasen e Caruana hanno confermato il pronostico della vigilia, mentre Praggna (come viene chiamato ormai da tutti) ha sorpreso quando ha clamorosamente eliminato Nakamura. Quanto ad Abasov con la sua inattesa qualificazione – sulla carta partita come numero 69 dei 128 al via – tiene desta l’attenzione degli appassionati locali … e non solo degli appassionati!

Da domani le semifinali: sarà proprio Carlsen a giocare contro Abasov, in un match che sembra avere un pronostico obbligato a favore dl norvegese, mentre la sfida tra Caruana e Praggna appare più aperta, anche se l’italo-americano è dato per favorito.

Ricordiamo che i primi tre della classifica finale saranno ammessi direttamente al Torneo ei Candidati nella primavere del prossimo anno.

Ci si attende quindi una finale tra Carlsen e Caruana, con Magnus alla ricerca di motivazioni per impegnarsi, dopo che durante il torneo ha dichiarato: “ma che ci sono venuto a fare qui? Giocare a tempo lungo mi annoia.” Poi ha aggiunto che difficilmente giocherà il Torneo dei Candidati.

Quanto alle ragazze, la Coppa è giunta alle finali: per il primo posto si affronteranno la russa Goryachkina e la Salimova, bulgara, vera outsider del torneo. Per il terzo posto di fronte Anna Muzychuk e la cinese Tan Zhongyi. Anche in questo torneo le prime tre passeranno direttamente al Torneo delle Candidate, tra l’altro programmato insieme a quello maschile.

In semifinale la Muzychuk ha perso con la Salimova e molti si sono chiesti se non lo abbia fatto apposta per evitare di dover affrontare  la russa Goryachkina, visto che Anna che è ucraina aveva già rifiutato di giocare con avversarie russe nei mesi scorsi.

Adolivio Capece

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui