Sette tappe per la 15ma edizione ecco il Giro Handbike

Un evento sempre più radicato nel panorama sportivo internazionale, simbolo di inclusione, resilienza e passione per il ciclismo paralimpico.

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Lombardia, davanti a una sala stampa gremita, è stata presentata ufficialmente la 15ma edizione del Giro Handbike. Un evento sempre più radicato nel panorama sportivo internazionale, simbolo di inclusione, resilienza e passione per il ciclismo paralimpico. Grande emozione ha accompagnato la rivelazione del calendario delle sette tappe, con l’inedita partenza dal Lungomare di Reggio Calabria, il 30 marzo, segnando per la prima volta l’avvio della manifestazione dal Sud Italia. Da qui, il Giro attraverserà Veneto, Lombardia e Friuli, fino alla finalissima tappa di Bari, il 12 ottobre, in un percorso che unirà idealmente il Bel Paese attraverso lo sport.

Il calendario ufficiale prevede:

  • 30 marzo – Reggio Calabria
  • 11 maggio – Noventa di Piave
  • 1 giugno – Basiglio
  • 22 giugno – Seregno
  • 13 luglio – Monfalcone
  • 14 settembre – Pioltello
  • 12 ottobre – Bari

Fabio Pennella, presidente di Seo ASD e del comitato organizzatore, ha sottolineato l’importanza di questa edizione: “Il Giro Handbike non è solo una competizione, ma un viaggio che abbraccia l’Italia e i suoi valori di inclusione e sport. Siamo orgogliosi di portare per la prima volta la grande partenza a Reggio Calabria, grazie al supporto del CIP Calabria e delle amministrazioni locali che hanno creduto in noi”.

Accanto a lui, Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani, ha ribadito il sostegno della Regione Lombardia alla manifestazione: “Lo sport paralimpico è un pilastro della nostra comunità. Il Giro Handbike è un esempio di come il ciclismo possa superare ogni barriera e avvicinare le persone a una visione più inclusiva dello sport”. Tra gli interventi più attesi, quello di Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana, che ha elogiato il Giro Handbike come riferimento internazionale: “Negli anni questa manifestazione ha dimostrato quanto lo sport possa essere un veicolo straordinario per l’integrazione e la crescita del movimento paralimpico”.

Le maglie ufficiali del Giro Handbike 2025, ideate da Damiano Rizzo, si ispirano all’arte giapponese del kintsugi, che celebra la bellezza delle imperfezioni, e al triangolo di Sierpinski, metafora di continuità e connessione.

Il testimonial di questa edizione sarà Juliana Moreira, showgirl e conduttrice televisiva, che ha espresso entusiasmo per il suo coinvolgimento: “Lo sport è energia, libertà e inclusione. Il Giro Handbike è un evento che regala emozioni incredibili e dimostra la forza dello sport nel cambiare la vita delle persone”.

Con 15 edizioni all’attivo, oltre 100 tappe disputate in tutta Italia e una media di 143 atleti partecipanti per gara, il Giro Handbike 2025 si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario sportivo ciclistico. Tutto è pronto per il via: il 30 marzo Reggio Calabria sarà teatro del primo traguardo verso una nuova stagione all’insegna dell’inclusione, della competizione e delle emozioni uniche che solo il Giro Handbike sa regalare.

Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui