I recenti dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sugli annegamenti hanno messo in luce l’importanza di una normativa sulla sicurezza in piscina. Il presidente di Assopiscine, Ferruccio Alessandria, ha sottolineato la necessitò di un intervento governativo urgente per introdurre misure di sicurezza che possano ridurre del 70% gli incidenti e gli annegamenti in piscina.

Ancora una volta i dati pubblicati ufficialmente dall’ISS confermano l’urgenza e l’importanza di un intervento da parte del governo per definire una norma che introduca presidi di sicurezza per ridurre gli incidenti di annegamento. L’efficacia dei presidi di sicurezza è dimostrata anche dal caso della Francia, che da oltre vent’anni ha introdotto una norma che ha ridotto gli incidenti del 70%. Per questa ragione portiamo avanti campagne di sensibilizzazione e da circa un anno abbiamo avviato un tavolo di lavoro e un dialogo costante con il Ministero della Protezione Civile e le Politiche del Mare e le altre istituzioni coinvolte. Presidi di sicurezza ed educazione acquatica per i bambini sono le prime forme di tutela e prevenzione“, ha dichiarato Ferruccio Alessandria.

I dati della ricerca sono stati raccolti dall’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e degli incidenti in acque di balneazione, istituito dal Ministero della Salute. Questi dati sono contenuti nel primo rapporto sui lavori dell’Osservatorio, pubblicato sul sito dell’ISS, con il secondo rapporto in fase di pubblicazione. L’introduzione di una legge sulla sicurezza in piscina potrebbe quindi rappresentare un passo fondamentale per la tutela dei bagnanti, riducendo significativamente il numero di incidenti e salvando molte vite.

L’iniziativa mira non solo all’installazione di presidi di sicurezza nelle piscine, ma anche all’educazione acquatica per i bambini, considerata fondamentale per la prevenzione degli incidenti. Il secondo rapporto sui lavori dell’Osservatorio, che approfondirà ulteriormente queste tematiche, è in via di pubblicazione sul sito dell’ISS.

Credito fotografico pixabay.com

📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui