La direttrice generale dell’International Tennis Integrity Agency (ITIA), Karen Moorhouse, ha dichiarato in un’intervista all’AFP che la gestione del caso di doping di Jannik Sinner è stata adeguata: “Sono molto sicura e tranquilla rispetto al modo in cui abbiamo gestito questo caso”.

Riguardo al ritardo di diversi mesi nella comunicazione dei casi di Sinner e Iga Swiatek (sospesa per un mese dal 22 settembre al 4 ottobre 2024 dopo un test positivo alla trimetazidina il 12 agosto), criticato da alcuni giocatori, Moorhouse ha spiegato: “Cerchiamo sempre di essere il più trasparenti possibile nel rispetto delle regole. La comunicazione sul caso Sinner ha generato una certa confusione: molti hanno erroneamente creduto che stessimo annunciando test positivi, mentre in realtà si trattava di sospensioni provvisorie. I giocatori hanno fatto appello alla sospensione provvisoria entro i dieci giorni previsti dal regolamento e, poiché l’appello ha avuto successo, le sospensioni non sono state rese pubbliche. Se avessimo agito diversamente, avremmo violato le nostre stesse regole”.

Si è poi soffermata sulle differenze con altri sport: “L’atletica leggera, per esempio, annuncia immediatamente le sospensioni provvisorie. Ggli sport di squadra non le comunicano mai e attendono l’audizione dell’atleta. Il tennis ha cercato di trovare un equilibrio con la regola dei dieci giorni… Tuttavia, questa regola potrebbe essere modificata: ne discuteremo con il mondo del tennis, poiché esistono argomentazioni valide sia a favore che contro”.

Essendo trascorso esattamente un anno dall’inizio della questione clostebol, ripercorriamo questi 365 giorni riportando le date più significative di una stagione che per il tennista di San Candido ha un sapore dolce-amaro.

Sinner: un anno sulle montagne russe

10 marzo 2024
Durante il Masters 1000 di Indian Wells, Sinner fornisce il primo campione in‐competizione che risulta positivo per il clostebol, dando il via al caso. Il team inizia a preparare la difesa, spiegando che la contaminazione sarebbe avvenuta in modo accidentale.

18 marzo 2024
Un secondo test, effettuato poco prima del Miami Open, conferma la presenza di tracce di clostebol.

31 marzo 2024
Sinner conquista il Miami Open, dimostrando che le sue prestazioni non sono compromesse dal caso in corso.

4 aprile 2024
Viene applicata la prima sospensione provvisoria, che tuttavia viene revocata in breve tempo grazie a un tempestivo ricorso.

17 aprile 2024
Viene imposta una seconda sospensione provvisoria, anch’essa successivamente revocata dopo un ulteriore urgente ricorso.

10 giugno 2024
Pur essendo sconfitto in semifinale da Carlos Alcaraz, Sinner diventa il n.1 del ranking ATP

24 luglio 2024
Sinner annuncia ufficialmente la sua rinuncia a partecipare alle Olimpiadi di Parigi, motivando la decisione con una persistente tonsillite.

20 agosto 2024
Comunicazione dell’ITIA, la questione doping diventa di dominio pubblico: “L’indagine ha concluso che Jannik Sinner non ha commesso alcuna violazione né negligenza: la contaminazione è avvenuta accidentalmente.” Nonostante la perdita di 400 punti e del premio di Indian Wells, Sinner viene esonerato da ogni responsabilità diretta.

Sinner dichiara: “Metterò questo periodo difficile alle spalle e continuerò a rispettare il programma antidoping.”

8 settembre 2024
Sinner trionfa agli US Open, riaffermando il suo status di campione e la sua capacità di superare la crisi.

28 settembre 2024
Comunicazione della WADA: “Riteniamo che, in base al codice, un atleta debba essere responsabile anche per la negligenza del proprio entourage. Per questo motivo, faremo appello contro il verdetto del tribunale indipendente.” WADA chiede una sospensione ma non la cancellazione dei risultati e dei punti ottenuti fino alla sentenza.
Il commento di Nick Kyrgios:Ridicolodue test positivi dovrebbero costare 1-2 anni di squalifica. È un triste giorno per il tennis.”

13 ottobre 2024
Sinner vince il Master 1000 di Shangai

17 novembre 2024
Superando in finale Taylor Fritz vince le ATP Finals a Torino

24 novembre 2024
Contribuisce alla conquista della terza Coppa Davis dell’Italia, la seconda consecutiva. Diventa l’unico tennista nella storia ad aggiudicarsi due Slam, 3 Master 1000, le Finals e la Davis nello stesso anno.

26 gennaio 2025
Sinner difende il titolo agli Australian Open, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader mondiale.

15 febbraio 2025
I legali di Sinner annunciano di aver raggiunto un accordo extragiudiziale con la WADA, che prevede una sospensione di tre mesi. Il periodo inizia ufficialmente il 9 febbraio e termina il 4 maggio. Sinner dichiara: “Accetto di farmi carico degli errori del Team.”

27 febbraio 2025
La Laureus Academy comunica di aver revocato la nomina di Sinner come Miglior Sportivo del 2024, a seguito della sospensione.

Redazione
Sport24h.it nasce dall’idea che ogni disciplina sportiva è portatrice di un sistema di valori, emozioni e linguaggio unici. Contrariamente alla narrazione imperante: non esistono i fatti separati dalle opinioni (in questo ci sentiamo un po’ eretici). La realtà è sempre, inevitabilmente, interpretata dalla sensibilità di chi la racconta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui