Questa sera la delegazione italiana è decollata verso Baku, in Azerbaigian, dove nel weekend si terrà la seconda tappa della World Cup 2025 di ginnastica ritmica presso la National Gymnastics Arena. Il percorso verso la finalissima di Milano (18-20 luglio) passa da qui e da Tashkent, in Uzbekistan, il 26 aprile.
A guidare il gruppo ci sono l’ufficiale di gara Alexia Agani e la giudice Emanuela Agnolucci. Presenti anche le “Farfalle” Alexandra Anaclerio, Serena Ottaviani e Giulia Segatori (Aeronautica Militare), Laura Golfarelli (Eurogymnica Torino), Chiara Badii e Sofia Sicignano (Raffaello Motto), accompagnate dalle tecniche Alessia Russo (Fiamme Oro), Irina Roudaia e Valeria Carnali.
Grande attesa per le individualiste del Gruppo Sportivo Fiamme Oro: Sofia Raffaeli e Tara Dragas. Con loro, anche le allenatrici Claudia Mancinelli e Spela Alenka Mohar, e il fisioterapista Gianmarco Verbana.
Raffaeli, 21enne marchigiana e bronzo olimpico all around a Parigi, torna in pedana dopo il podio conquistato al cerchio nella tappa inaugurale di Sofia (6 aprile). Un risultato che richiama l’inizio del suo ciclo vincente nel 2021, con il bronzo mondiale di Kitakyushu.
A Baku il livello si alza: insieme alla giovane ucraina Onofriichuk – già presente a Sofia – tornano in scena grandi nomi della ritmica internazionale, tra cui la campionessa olimpica Darja Varfolomeev, già affrontata da Raffaeli in Serie A, e rivali storiche come Stiliana Nikolova, Alina Harnasko e Anastasiia Salos.
Tra le protagoniste anche Tara Dragas, 18 anni, friulana dell’ASU Udine, fresca campionessa italiana al nastro. Dopo l’ottimo debutto al 36° Internationaux de Thiais e la passata esperienza proprio a Baku (11ª nel completo, 4ª al cerchio, 6ª alla palla), Tara è tra le candidate a ereditare il ruolo lasciato da Milena Baldassarri al fianco della guida tecnica Raffaeli. Un’avventura che segna l’inizio di un nuovo quadriennio olimpico, con uno sguardo già rivolto a Los Angeles 2028.
Le finali si disputeranno domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, a partire dalle 9:50 e saranno trasmesse in diretta su La7d (canale 29), con telecronaca di Ilaria Brugnotti e commento tecnico di Marta Pagnini.