Baku, ecco dove dal 22 al 24 luglio si svolgerà l’ultima tappa di World Cup prima delle Olimpiadi brasiliane.

In Azerbaijan si tireranno le somme e si faranno pronostici, potremo vedere il livello di preparazione delle atlete e sarà l’ultima uscita internazionale utile per le Farfalle azzurre e per l’individualista Veronica Bertolini prima di calcare la pedana olimpica.
La squadra d’Insieme sarà composta da Marta Pagnini, Camilla Patriarca, Alessia Maurelli, Martina Centofanti e Andreea Stefanescu dell’Aeronautica Militare e da Sofia Lodi della Brixia Brescia: le ragazze di Emanuela Maccarani sono sicuramente determinate a riscattare la prova precedente a Kazan, dove hanno portato a casa la medaglia di bronzo nella finale di specialità alle 6 clavette e 2 cerchi  ma non hanno brillato nel concorso generale rimanendo relegate al nono posto.
La competizione avrà inizio venerdì, con le qualificazioni degli esercizi a cerchio e palla delle individualiste, che inizieranno alle 12,00.
Apriranno le danze le ginnaste del gruppo A, di cui fa parte anche la nostra Veronica Bertolini, ultima nell’ordine di partenza. Nello stesso gruppo dell’atleta valtellinese ci sono anche Mamun e Soldatova,che rendono la competizione interessante fin dalle prime battute. In serata si svolgeranno anche i turni di qualifica per le squadre ai 5 nastri.
Il programma si ripeterà sostanzialmente invariato nell’orario anche nella giornata di sabato, con i turni di qualifica di clavette e cerchio per le individualiste e 6 clavette e 2 cerchi per le squadre.
Come di consuetudine, la classifica dell’All Around servirà a determinare le prime 8 ginnaste/squadre che prenderanno parte alle finali per attrezzo che si svolgeranno domenica.
Link sito competizione
Evento ufficiale su Facebook
Hashtag #WCBaku
📣 Seguici anche sul canale Telegram di Sport24h.
Sara Sangalli
Nata e residente a Milano, si occupa di fotografia, di grafica ed è appassionata di tutto ciò che riguarda la comunicazione visiva e l’immagine. Segue le competizioni di ginnastica ritmica e racconta un mondo che conosce da quando a sei anni indossò le sue prime mezze punte.