Si è svolta questa nei giorni scorsi a Cagliari, nella sede dell’Assessorato Regionale al Turismo, la conferenza stampa ufficiale di presentazione della tappa italiana del circuito mondiale World Cup di Triathlon – ITU Triathlon World Cup – su distanza sprint (750 m. nuoto, 20 km. bici, 5 km. corsa) che anche quest’anno avrà come campo di gara la città di Cagliari, sabato 2 giugno. Le start list registrano nomi importanti per degli atleti di prima grandezza che hanno scelto ancora Cagliari come destinazione della ITU WORLD CUP, riconoscendone per il terzo anno consecutivo il grande valore aggiunto come campo di gara. Un territorio isolano, quindi, che vede avvicendarsi in gara il gotha del Triathlon mondiale e che consolida la sua vocazione di destinazione sportiva per le gare di Triathlon grazie alle caratteristiche tecniche dei percorsi di gara, soprattutto per la sezione di ciclismo, altamente sfidante e selettivo.
Sarà una giornata di gare di alto livello, dunque, con uno spettacolo agonistico senza pari grazi ai 65 nomi per la categoria uomini e ai 49 per la categoria donne provenienti da 34 nazioni di tutti i 5 continenti. Li attendono percorsi di gara impegnativi: la partenza della prova nuoto si svilupperà nelle acque del molo Ichnusa, nel porto cittadino, dove saranno allestiti anche la zona di transizione e l’arrivo; il percorso ciclistico si articolerà in uno scenario suggestivo che porterà gli atleti nel cuore della città storica lungo un tracciato con altimetrie che ricordano altri storici campi di gara; mentre la frazione podistica si svolgerà ricalcando in parte il percorso ciclistico cittadino. Partenza alle ore 12:30 dal Molo Ichnusa di Cagliari, quindi, con lo start della gara femminile, cui seguirà alle 14:30 il girone maschile.
Tredici quest’anno gli azzurri in gara. Tra le donne spicca il nome di Alice Betto, in compagnia di Verena Steinhauser, nona ad Astana, Giorgia Priarone, Ilaria Zane, Alessia Orla ed Elena Maria Petrini. Per la squadra maschile vedremo allo start Delian Stateff, 12° in Kazakistan, Matthias Steinwandter, Massimo De Ponti, Davide Uccellari, Gregory Barnaby, Gianluca Pozzatti e Dario Chitti. Mentre per il panorama internazionale segnaliamo il britannico Alex Yee, che torna in Italia quest’anno ed è reduce dal Grand Prix all’Idroscalo, l’israeliano Shachar Sagiv, i francesi Raoul Shaw e Rapahel Montoya o ancora lo spagnolo Antonio Serrat Seoane. Per le donne l’australiana Emma Jeffcoat, già a segno due volte in Coppa del Mondo quest’anno, l’americana Taylor Spivey, diverse volte a podio in World Cup e World Series, e Vanessa Fernandez, esperta portoghese, argento olimpico a Pechino 2008.
“Il mondiale di triathlon torna in Sardegna per il terzo anno consecutivo: è una disciplina sportiva ormai di casa nella nostra isola, come tante altre che hanno trovato nella Sardegna una meta ideale – afferma Barbara Argiolas, assessora regionale del Turismo, Artigianato e Commercio –. Il connubio tra le nostre bellezze paesaggistiche e ambientali e le attività all’aria aperta è una vocazione che riteniamo cruciale nello sviluppo turistico dei prossimi anni. In questi mesi stiamo lavorando, con l’attiva partecipazione di imprese, comunità e cittadini, al nuovo Piano strategico del turismo che vuole stabilire modalità di diversificazione e crescita sostenibile del turismo in Sardegna. Nel segmento degli sport sostenibili che possono rafforzare i mesi di spalla e autunnali abbiamo un’offerta di paesaggio e competenze qualificate per poter ospitare manifestazioni di livello internazionale che già oggi registrano un forte interesse sui mercati stranieri, attenti a destinazioni che offrano esperienze uniche e qualità della vita. Nautica, outdoor, trekking, ciclismo, ippica e tutte le altre attività che possono essere praticate all’aria aperta hanno potenzialità sulle quali stiamo investendo con convinzione per dare concretezza a un nuovo modello di sviluppo turistico che metta al primo posto la sostenibilità, la valorizzazione rispettosa delle nostre bellezze paesaggistiche e ambientali, il benessere di chi vive nell’isola e di chi la visita”.
“La terza edizione della Coppa del Mondo di Cagliari è motivo di grande orgoglio per me e per la Federazione che presiedo: dopo aver portato il grande triathlon in Italia, abbiamo confermato l’appuntamento lo scorso anno per poi dare ulteriore vigore alla tappa italiana di World Cup grazie ad un posizionamento cronologico strategico nel calendario internazionale – afferma Luigi Bianchi, Presidente della Federazione Italiana Triathlon –. La gara di Cagliari è diventata una classica del circuito, ma non vogliamo fermarci qui, anzi, l’ambizione è quella di salire ancora di livello. Rispetto alla passata edizione, la prova su distanza sprint che vedrà al via molti specialisti di caratura internazionale e una nutrita delegazione di atleti italiani, ha subìto qualche lieve modifica al percorso a causa di alcuni cantieri, ma manterrà inalterate le proprie caratteristiche: sarà dura, selettiva, spettacolare, e connotata dall’accesa sfida tra i partecipanti di altissimo livello che garantiranno all’evento una importante eco anche fuori dai confini nazionali, aspetto fondamentale per il nostro triathlon ma anche per far conoscere sempre più la Sardegna con le sue bellezze e le opportunità turistico-ricettive che può offrire. A tal proposito, mi sento di ringraziare la Regione Sardegna, il Comune di Cagliari, gli Organizzatori, le Forze dell’Ordine che saranno impegnate a garantire il buon svolgimento delle gare assieme ai tantissimi volontari per l’insostituibile lavoro. Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli, non ci resta quindi che aspettare con trepidazione il 2 giugno: auguro a tutti i partecipanti, agli addetti ai lavori, agli spettatori e agli appassionati di triathlon che accorreranno a Cagliari per gustarsi lo spettacolo di vivere una giornata di grande sport immersi in uno scenario davvero unico”.
“Per il terzo anno Cagliari ospita una tappa della Coppa del Mondo di Triathlon – afferma Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari – da parte nostra un ringraziamento agli organizzatori per un appuntamento sportivo di carattere internazionale che diventa sempre più un’occasione importante per la promozione turistica e per la visibilità della città e della Sardegna”. “La tappa della Triathlon World Cup, come negli ultimi due anni, sarà una grande giornata di sport in uno scenario unico e apprezzato da atleti e dirigenti internazionali – ha aggiunto l’assessore allo Sport Yuri Marcialis – Cagliari continua a dare prova di essere una città sportiva a tutto tondo e di aver meritato il titolo di miglior Città Europea dello Sport per il 2017”.
“Per il terzo anno consecutivo i cagliaritani e i visitatori potranno godere di uno spettacolo ai massimi livelli del triathlon mondiale – afferma Sandro Salerno, General Manager del Comitato Organizzatore Locale –. In tre anni siamo riusciti a consolidare la vocazione di destinazione sportiva della città di Cagliari rendendola una tappa di World Cup permanente, grazie anche all’impegno profuso nel dialogare con tutti i soggetti territoriali coinvolti”.
Le start list degli atleti elite per la ITU WORLD CUP Cagliari sono consultabili all’indirizzo: http://www.triathlon.org/events/event/2018_cagliari_itu_triathlon_world_cup.